Infanzia a Napoli: l’odio per chi si ribella alla rassegnazione

Riguardo a Napoli e alla mia infanzia ci sarebbero molti dettagli da rivelare. Ricordo tutto con una certa nitidezza, eppure, allo stesso tempo, mi rendo conto di aver passato tutto questo tempo a cercare di dimenticarmene. Ricordo le strade rumorose, rumori di gente e di cose, una vita in tumulto tra i banchi dei mercati, una musica fatta di note trascinate nelle ultime sillabe delle parole, la lotta contro il tedio quotidiano grazie a quel poco che gli altri bambini ed io possedevamo, la nostra bocca e le nostre mani. Napoli era così, una culla di forze umane e marine, e lo sentivi, bastava ascoltare in qualsiasi vicolo. Le tue ossa sapevano ascoltare, non le orecchie, e nemmeno il cuore, come si suole dire quando si cercano parti sconosciute del corpo e si dà loro quel nome. Erano le ossa, che si forgiavano con la musica delle strade buie tra i vecchi palazzi di Forcella, o all’ombra dei colossi del Centro direzionale, vetro e ferro a tonnellate, troppo alti e difficili da capire per chi amava una vita semplice.

La vita, per un bambino nella mia situazione, non si preannunciava molto rosea, non avrei avuto un corpo sano, longilineo, né i capelli forti e pieni di luce; non mi sarei nutrito con cibo di prima qualità, non avrei frequentato i centri sportivi, le squadre di pallanuoto o le palestre, né tanto meno le biblioteche. A Napoli, non sono mai riuscito ad andare in giro con un libro in mano, senza essere deriso o aggredito dagli altri bambini, perché gli altri bambini odiavano chi si ribellava alla rassegnazione.

Era stato allora che avevo incominciato a rifugiarmi nella lettura; leggevo le storie degli altri perché non mi piaceva la mia, con l’innocente illusione di poterne fuggire. La fuga è il sogno dei poveri. Mi procuravo i romanzi degli autori stranieri nel mercato di Resina, a Ercolano. Era un posto enorme, soprattutto per un bambino, potevo rimanerci per giornate intere. Ricordo che arrivavano queste balle enormi, piene di vecchi vestiti usati. All’interno dei vestiti, giacche e soprabiti tedeschi, uniformi americane, francesi, inglesi, si potevano trovare oggetti di qualunque genere, orologi, cartoline, penne stilografiche, occhiali, di proprietà di chi aveva indossato quei vestiti, inconsapevole che un giorno una massa informe di ragazzini li avrebbe ispezionati. Con l’avidità degli affamati ce li passavamo sulle nostre teste, gli altri cercavano soldi, io cercavo libri.

Per me, soltanto sentire l’odore di quegli stracci, che noi chiamavamo pezze, era sufficiente a immaginare di partire un giorno. A volte, dentro le tasche dei vestiti c’erano vecchi libri consumati dall’abbandono, me ne appropriavo senza dovermeli contendere, era roba che si vendeva raramente, te li tiravano dietro per pochi spiccioli. Ero piccolo e sporco, passavo inosservato tra i banchi dei venditori che cantavano come galli, inventavano canzoni per attirare i clienti o per le belle ragazze che passavano. La donna era musa ispiratrice, pilastro portante di quella società. Portavo con me un sacchetto di tela rubato alle suore e lo riempivo con tutto quello che riuscivo a caricare sulle spalle: mi innamoravo delle copertine, come quelle vecchie copertine senza disegni delle primissime edizioni Molinard, prima ancora di conoscere il contenuto, ne sentivo il sapore e l’odore. Per me, leggere è stata dapprima un’attività fisica, il peso di quelle buste rubate nell’istituto era insopportabile, eppure nessuno mi obbligava a farlo, decidevo di testa mia; poi, è diventata un’attività mentale, non solo ho imparato a leggere, ma a farlo in varie lingue, bastava trovare lo stesso romanzo anche in italiano e fare il confronto pagina per pagina, frase per frase. Quando uscii dall’istituto, ero già pronto per andarmene a vivere in un altro Paese, e fu così che mi ritrovai nel sud della Francia.

Franco Malanima

Commenta