L’ultimo cantastorie di una cultura millenaria: Ignazio Buttitta e l’emigrazione meridionale

Nun sugnu pueta, lettura di Glenda Dollo

Nun sugnu pueta

Nun pozzu chianciri
ca l’occhi mei su sicchi
e lu me cori
comu un balatuni.

La vita m’arriddussi
asciuttu e mazziatu
comu na carrittata di pirciali.

Non sugnu pueta;
odiu lu rusignolu e li cicali,
lu vinticeddu chi accarizza l’erbi
e li fogghi chi cadinu cu l’ali;
amu li furturati,
li venti chi strammíanu li negghi
ed annèttanu l’aria e lu celu.

Non sugnu pueta;
e mancu un pisci greviu
d’acqua duci;
sugnu un pisci mistinu
abituatu a li mari funnuti:
Non sugnu pueta
si puisia significa
la luna a pinnuluni
c’aggiarnia li facci di li ziti;
a mia, la menzaluna,
mi piaci quannu luci
dintra lu biancu di l’occhi a lu voj.

Non sugnu pueta
ma siddu è puisia
affunnari li manu
ntra lu cori di l’omini patuti
pi spremiri lu chiantu e lu scunfortu;
ma siddu è puisia
sciògghiri u chiacciu e nfurcati,
gràpiri l’occhi a l’orbi,
dari la ntisa e surdi
rumpiri catini lazzi e gruppa:
(un mumentu ca scattu!)…

Ma siddu è puisia
chiamari ntra li tani e nta li grutti
cu mancia picca e vilena agghiutti;
chiamari li zappatura
aggubbati supra la terra
chi suca sangu e suduri;
e scippari
du funnu di surfari
la carni cristiana
chi coci nto nfernu:
(un mumentu ca scattu!)…

Ma siddu è puisia
vuliri milli
centumila fazzuletti bianchi
p’asciucari occhi abbuttati di chiantu;
vuliri letti moddi
e cuscina di sita
pi l’ossa sturtigghiati
di cu travagghia;
e vuliri la terra
un tappitu di pampini e di ciuri
p’arrifriscari nta lu sò caminu
li pedi nudi di li puvireddi:
(un mumentu ca scattu!)

Ma siddu è puisia
farisi milli cori
e milli vrazza
pi strinciri poviri matri
inariditi di lu tempu e di lu patiri
senza latti nta li minni
e cu lu bamminu nvrazzu:
quattru ossa stritti
a lu pettu assitatu d’amuri:
(un mumentu ca scattu!)…

Datimi na vuci putenti
pirchi mi sentu pueta:
datimi nu stindardu di focu
e mi segunu li schiavi di la terra,
na ciumana di vuci e di canzuni:
li sfarda a l’aria
li sfarda a l’aria
nzuppati di chiantu e di sangu.

Non sono poeta

Non posso piangere,
ho gli occhi secchi,
e il mio cuore
è una pietra pesante.

La vita m’ha ridotto
arido e spezzato
come una carrettata di brecciame.

Non sono poeta;
odio l’usignolo e le cicale,
il venticello che carezza l’erba
e le foglie che cadono con l’ali;
amo le bufere,
i venti che disperdono le nuvole
e puliscono l’aria e il cielo.

Non sono poeta,
ma nemmeno un insipido pesce
d’acqua dolce;
sono un pesce selvatico
abituato ai mari profondi.
Non sono poeta
se poesia significa
la luna che pende
e impallidisce le facce dei fidanzati;
la mezzaluna
mi piace quando splende
dentro il bianco dell’occhio del bue.

Non sono poeta;
ma se è poesia
affondare le mani
nel cuore degli uomini che soffrono
per spremerne il pianto e lo sconforto;
ma se è poesia
sciogliere il cappio agli impiccati,
aprire gli occhi ai ciechi,
dare l’udito ai sordi,
rompere catene e lacci e nodi:
(un momento che scoppio)…

Ma se è poesia
chiamare nelle tane e nelle grotte
chi mangia poco e veleno inghiotte;
chiamare gli zappatori
curvati sulla terra
che succhia sangue e sudore;
e strappare
dal fondo delle zolfare
la carne cristiana
che cuoce nell’inferno:
(un momento che scoppio!) …

Ma se è poesia
volere mille
centomila fazzoletti bianchi
per asciugare occhi gonfi di pianto;
volere letti morbidi
e cuscini di seta
per le ossa storcigliate
di chi lavora;
e volere la terra
un tappeto di foglie e fiori
che rinfreschi lungo il cammino
i piedi nudi dei poveri:
(un momento che scoppio!..)

Ma se è poesia
farsi mille cuori
e mille braccia
per stringere povere madri
inaridite dal tempo e dalla sofferenza
senza latte alle mammelle
e col bambino in braccio:
quattro ossa strette
al petto assetato d’amore:
(un momento che scoppio!…)

Datemi una voce potente
perché mi sento poeta:
datemi uno stendardo di fuoco
e mi seguano gli schiavi della terra,
una fiumana di voci e di canzoni:
gli stracci all’aria
gli stracci all’aria
inzuppati di pianto e di sangue.

Un manifesto poetico, questo di Ignazio Buttitta, scritto nel 1954, che tutti dovremmo sottoscrivere. Diceva Pasolini, in Poesia in forma di rosa, che la poesia è giustizia che cresce in libertà nei soli dell’anima. Perché la luce che ci portiamo dentro, come un cielo, come la legge morale kantiana, conosce ciò che è giusto e giudica liberamente. Ogni atto di cultura è anche un atto di barbarie, scriveva nello stesso componimento. Pasolini conservava un senso del sacro che la cultura di massa minacciava. Ma non è solo a quella cultura che egli si rivolge, bensì a ogni imposizione esterna che minaccia la sacralità e l’unicità individuale.
Il componimento di Buttitta è poesia che cresce nei soli dell’anima, prima di ogni presa di posizione politica o culturale. È una voce di giustizia che si erge in difesa di chi non ha voce, degli ultimi, dei vinti.
Sono gli anni della grande migrazione dal meridione verso il Nord d’Italia e d’Europa. Masse di contadini, subito lo scacco della mancata riforma agraria che avrebbe visto la redistribuzione delle terre dei latifondisti causato dalla scelta politica di virare verso un modello di sviluppo industriale, cercano un’occupazione nelle fabbriche delle grandi città settentrionali o nelle miniere. Sono gli anni  dei treni del sole, della tragedia di Marcinelle.
Sono gli anni del razzismo e delle discriminazioni dei settentrionali nei confronti degli immigrati meridionali. Sono gli anni del dibattito degli intellettuali su lingua e dialetto.

Lingua e dialettu

Un pòpulu
mittìtilu ‘a catina
spugghjàtilu
attuppàtici ‘a vucca,
è ancora líbbiru.

Livàtici ‘u travàgghju
‎’u passaportu
‎’a tavula unni mancia
‎’u lettu runni dormi,
è ancora riccu.

Un populu
diventa pòviru e servu
quannu ci arróbbanu ‘a lingua
addutàta dî patri:
è persu pi sempri.

Diventa pòviru e servu
quannu ‘i paroli non fígghianu paroli
e si mancianu ntra d’iđđi.
Mi n’addùgnu ora,
mentri accòrdu la chitarra dû dialettu
ca perdi ‘na corda a lu jornu..

Mentre arripèzzu
‎’a tila camulúta
ca tissìru i nostri avi
cu lana di pecuri siciliani.

E sugnu poviru:
haju ‘i dinàri
e non li pozzu spènniri;
i giujèlli
e non li pozzu rigalàri;
‎’u cantu
‎’nta ghaggia
cu l’ali tagghjàti.

Un poviru
c’ađđatta ‘nte minni strippi
dâ matri putativa,
chi ‘u chiama figghiu
pi ‘nciuria !

Nuàtri l’avevàmu ‘a matri,
‎’ni l’arrubbaru;
aveva ‘i minni a funtana di latti
e ci vìppiru tutti,
ora ci sputanu.

Ni ristàu ‘a vuci d’iđđa,
‎’a cadenza,
‎’a nota vascia
dû sonu e dû lamentu:
chissi nun ni ponnu rubari.

Nun ni ponnu rubari,
ma ristamu poviri
e orfani ‘u stissu.

Lingua e dialetto

Un popolo
mettetelo in catene
spogliatelo
tappategli la bocca,
è ancora libero.

Levategli il lavoro
il passaporto
la tavola dove mangia
il letto dove dorme,
è ancora ricco.

Un popolo
diventa povero e servo
quando gli rubano la lingua
ricevuta dai padri:
è perso per sempre.

Diventa povero e servo
quando le parole non figliano parole
e si mangiano tra di loro.
Me ne accorgo ora,
mentre accordo la chitarra del dialetto
che perde una corda al giorno.

Mentre rammendo
la tela tarmata
che tesserono i nostri avi
con lana di pecore siciliane.

E sono povero:
ho i danari
e non li posso spendere;
i gioielli
e non li posso regalare;
il canto
nella gabbia
con le ali tagliate.

Un povero
che allatta dalle mammelle aride
della madre putativa,
che lo chiama figlio
per scherno.

Noialtri l’avevamo la madre,
ce la rubarono;
aveva le mammelle a fontana di latte
e ci bevvero tutti,
ora ci sputano.

Ci restò la voce di lei,
la cadenza,
la nota bassa
del suono e del lamento:
queste non ce le possono rubare.

Non ce le possono rubare,
ma restiamo poveri
e orfani lo stesso.

Una terra martoriata e offesa, depredata e sfregiata, la Sicilia cantata da Buttitta, che con  sguardo lucido e tagliente e con il cuore gonfio di amarezza, ci fa entrare nelle case e nelle vite di chi, più d’ogni altro, ha pagato le conseguenze del boom economico degli Anni Sessanta, che ha significato uno sviluppo senza progresso, un’involuzione culturale e l’omologazione antropologica. Ha causato, anche, speculazione edilizia e strapotere di corruzione e organizzazioni criminali (mafia, ‘ndrangheta, camorra) che hanno trovato nel meridione terreno fertile non per ragioni culturali, ma politiche ed economiche. E infatti, oggi, sono diffuse capillarmente in Italia e all’estero. Troppo a lungo si è discusso dei fatti del ’68 e troppo poco di quelli degli Anni Cinquanta. Capire la storia di quegli anni, soprattutto nel modo in cui è raccontata da certa letteratura, aiuta a comprendere il momento presente.

foto e articolo di Glenda Dollo

Rispondi