Alfredo Zitarrosa, Chamarrita de los milicos
Episodio 67. La poesia di Giorgio Caproni
In cui Edoardo Poli legge alcune poesie di Giorgio Caproni
Episodio 66. A Walk on the Wild Side
In cui Subhaga Gaetano Failla legge un estratto del romanzo di Nelson Algren
Episodio 65. Zorba il greco
In cui Subhaga Gaetano Failla legge un estratto del celebre romanzo di Nikos Kazantzakis
Episodio 64. Casi
In cui Subhaga Gaetano Failla legge alcuni micro racconti di Daniil Charms
Episodio 63. Ti sento, Giuditta e altri racconti
In cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Piero Chiara
Episodio 62. Il Decamerone nella versione in italiano moderno di Aldo Busi
In cui Subhaga Gaetano Failla legge la storia numero 7, Sesta giornata, La donna della legge
Episodio 61. Le maestrine
In cui Edoardo Poli legge una poesia di Cesare Pavese
Episodio 60. Un podcast pasquale
In cui Stefania Castella legge un racconto sulla pastiera napoletana
Episodio 59. Un uomo senza patria
In cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Kurt Vonnegut
Episodio 58. Palio
In cui Edoardo Poli legge Eugenio Montale
Episodio 57. Pellegrini
In cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Natascia Ancarani
Episodio 56. Un podcast di strada
In cui Stefania Castella legge un testo commovente sulla vita degli invisibili
Episodio 55. La strada che non scelsi
In cui Luisa Campedelli legge la poesia di Robert Frost e ci racconta la storia che c’è dietro
Episodio 54. Nona elegia
In cui Edoardo Poli legge Rainer Maria Rilke
Episodio 53. Un cuore arido
In cui Edoardo Poli legge Carlo Cassola
Episodio 52. Scrivere per Articoli Liberi
In cui Alex Marcolla racconta la sua storia e quella della rivista
Episodio 51. Al mare che ingoia
In cui Stefania Castella legge e ama
Episodio 50. Preghiera del veilleur de nuit
In cui Franco Malanima legge una sua poesia notturna
Episodio 49. Che strani gli amori
In cui Stefania Castella legge il suo resoconto sull’umanità
Episodio 48. Cristi, Chiese, Cenere e Supereroi
In cui Stefania Castella legge una sua lucida visione per Articoli Liberi
Episodio 47. Pazzi
In cui Stefania Castella legge un suo toccante racconto sulla realtà manicomiale
Episodio 46. Di una e di tante
In cui Stefania Castella legge un racconto incentrato sul rapporto madre figlia
Episodio 45. La divina foresta
In cui Subhaga Gaetano Failla ci fa riscoprire Giuseppe Bonaviri
Episodio 44. Una piccola storia bestiale
In cui Stefania Castella presta la sua voce a un cane
Episodio 43. Notturno di Chopin
In cui Subhafa Gaetano Failla legge un estratto di Musa al pianoforte, di Franco Malanima
Episodio 42. I bambini di Auschwitz
In cui Stefania Castella legge la storia del piccolo Sergio De Simone
Episodio 41. Io non sono come te
In cui Stefania Castella legge un racconto in sospeso tra il ricordo e la visione onirica
Episodio 40. Poiché ero carne
In cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Edward Dahlberg
Episodio 39. U’ Boss
In cui Stefania Castella fa ciò per cui è nata
Episodio 38. Notturno indiano
In cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Antonio Tabucchi
Episodio 37. Nocciolina e la favola della befana
In cui Stefania Castella ci fa ritornare bambini
Episodio 36. Intervista col vampiro
In cui Alex Marcolla parla di Anne Rice e del suo celebre romanzo
Episodio 35. Il nostro brindisi di fine anno con i lettori
In cui Stefania Castella legge un racconto intitolato Ci salverà il ricordo
Episodio 34. La passione di Jeanette Winterson
In cui Alex Marcolla parla di un romanzo ingiustamente dimenticato
Episodio 33. Una notte di Natale
In cui Stefania Castella interpreta un racconto tra il sogno e la realtà
Episodio 32. Nottetempo, casa per casa
In cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Vincenzo Consolo
Episodio 31. Un curioso caso di omonimia
In cui Alex Marcolla racconta la storia di Elizabeth Taylor, scrittrice inglese
Episodio 30. L’ammore può fa’ male peccere’
In cui Stefania Castella legge un suo racconto su gentile concessione della RAI
Episodio 29. Gli orecchini d’argento di Lena Amodio
In cui Subhaga Gaetano Failla legge un passo da La città del cordoglio
Episodio 28. Violette Leduc e Maurice Sachs
In cui Alex Marcolla racconta una delle più romanzesche relazioni tra scrittori
Episodio 27. La leggenda del santo bevitore
In cui Subhaga Gaetano Failla legge l’incipit del racconto di Joseph Roth
Episodio 26. Il sole dei morenti
In cui Subhaga Gaetano Failla legge il prologo di uno dei libri più commoventi di Jean Claude Izzo
Episodio 25. I ragazzi del Violet Quill Club
In cui Alex Marcolla racconta la storia di un gruppo di scrittori liberi
Episodio 24. Rosso scarlatto
In cui Stefania Castella legge un racconto dalle tinte noir
Episodio 23. Sennin
In cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Akutagawa Ryūnosuke
Episodio 22. Le persone sole muoiono in fretta
In cui Alex Marcolla racconta Carson McCullers
Episodio 21. Una pallottola nel cervello
In cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Tobias Wolff
Episodio 20. Lo sai tenere un segreto?
In cui Stefania Castella legge un suo racconto intitolato Il segreto
Episodio 19. Nell’archivio
In cui Alex Marcolla racconta Adam Mars-Jones
Episodio 18. Fine pena mai
In cui Iago legge la verità dell’uomo, per chi la vuol sentire
Episodio 17. L’uomo e la carpa
In cui una sconosciuta di nome Iside legge un racconto di Franco Malanima
Episodio 16. Il mistero del vento cappotto, quarta parte
In cui Elena Soprano legge un racconto intitolato Il mistero del vento cappotto
Episodio 15. Il mistero del vento cappotto, terza parte
In cui Elena Soprano legge un racconto intitolato Il mistero del vento cappotto
Episodio 14. Il mistero del vento cappotto, seconda parte
In cui Elena Soprano legge un racconto intitolato Il mistero del vento cappotto
Episodio 13. Il mistero del vento cappotto, prima parte
In cui Elena Soprano legge un racconto intitolato Il mistero del vento cappotto
Episodio 12. La Filomena napoletana e capa
In cui Lorenzo Tessari legge un racconto intitolato Filomena
Episodio 11. Ricordando Lenore Kandel, libera e anticonformista
In cui Dianella Bardelli ripercorre la vita dell’autrice di The Love Book
Episodio 10. Nun sugnu pueta
In cui Glenda Dollo legge Ignazio Buttitta e ci fa venire i brividi
Episode 9. Boston, un hiver si court
Où Franco parle avec l’écrivain Alain Briottet
Episodio 8. Ricominciare una nuova vita
In cui Stefania Glockner legge un racconto sulla violenza di genere
Episodio 7. Fiabe di Esopo
In cui Paolo Pizzato legge fiabe in omaggio a Luis Sepúlveda
Episodio 6. Il fantastico di Dino Buzzati
In cui Paolo Pizzato legge un racconto intitolato Una cosa che comincia per elle
Episodio 5. Danny l’eletto
In cui Paolo Pizzato legge un estratto di un libro cult
Episodio 4. Il pittore che non distingueva i colori
In cui Paolo Pizzato legge un racconto di Oliver Sacks
Episode 3. Poems by Anna Harris-Parker
In which Giada Biasetti reads Anna Harris-Parker’s profound, elegant poems
Episode 2. The Farm, by Spencer Wise
In which Giada Biasetti reads Spencer Wise’s surprising word games
Episode 1. Cow Brains, by Jim Minick
In which Giada Biasetti reads Jim Minick’s vivid and literary prose
2 pensieri riguardo “Nell’archivio. Letture, interviste, discorsi intorno ai libri”
I commenti sono chiusi.