
Nell’archivio. Episodio 58
Episodio 58. PalioIn cui Edoardo Poli legge Eugenio Montale Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 58
Episodio 58. PalioIn cui Edoardo Poli legge Eugenio Montale Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 58
Episodio 57. PellegriniIn cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Natascia Ancarani Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 57
Nella casa della mia prima infanzia avevo questa fantasia ricorrente. Immaginavo che dalla mia camera si aprisse un passaggio, conosciuto solo da me, che per ripide scale conduceva in cima a una torre, dove all’insaputa di tutti viveva, insieme alla figlia, un vecchio astronomo. Continua a leggere L’astronomo
Episodio 56. Un podcast di stradaIn cui Stefania Castella legge un testo commovente sulla vita degli invisibili Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 56
Episodio 55. La strada che non scelsiIn cui Luisa Campedelli legge la poesia di Robert Frost e ci racconta la storia che c’è dietro Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 55
Episodio 54. Nona elegiaIn cui Edoardo Poli legge Rainer Maria Rilke Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 54
Episodio 53. Un cuore aridoIn cui Edoardo Poli legge Carlo Cassola Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 53
Episodio 52. Scrivere per Articoli LiberiIn cui Alex Marcolla racconta la sua storia e quella della rivista Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 52
Episodio 51. Al mare che ingoiaIn cui Stefania Castella legge e ama Che io sia amatoChe tu sia amatoChe egli sia amato…Mamma cos’è l’amore?L’amore? È una cosa che esiste e bastaE come si fa ad essere amati?Una ninna nanna si allarga nella notte. Io ti cullo nella pancia tonda. Tu nascerai io verrò al mondo.Ti stringo forte per salvarmi. L’urlo che sarà pianto della vita … Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 51
Episodio 50. Preghiera del veilleur de nuitIn cui Franco Malanima legge una sua poesia notturna Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 50
Donna seduta su una sedia con un papavero biancoper la poeta siriana, Nour Nasra Sulla frontiera di ciò che non soero pronto, ero sempre pronto,a confessarlo, ciò che non so,dalla frontiera su cui attendevoguardavo come sedeva su una sedia,guardavo la sua pelle, i capelli, le mani,la sua postura, trasformavano i miei occhiin un pittore,un Picasso in un istante,i miei occhi erano lui,era il modo di … Continua a leggere Donna seduta su una sedia con un papavero bianco
Episodio 49. Che strani gli amoriIn cui Stefania Castella legge il suo resoconto sull’umanità Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 49
Episodio speciale. Alle donne, il sesso deboleIn cui Stefania Castella ci ricorda che siamo donne tutto l’anno e non solo l’otto marzo Continua a leggere Nell’archivio. Episodio speciale
Episodio 48. Cristi, Chiese, Cenere e SupereroiIn cui Stefania Castella legge una sua lucida visione per Articoli Liberi Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 48
Episodio 47. PazziIn cui Stefania Castella legge un suo toccante racconto sulla realtà manicomiale Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 47
Episodio 46. Di una e di tante In cui Stefania Castella legge un racconto incentrato sul rapporto madre figlia Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 46
Episodio 45. La divina forestaIn cui Subhaga Gaetano Failla ci fa riscoprire Giuseppe Bonaviri Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 45
Episodio 44. Una piccola storia bestialeIn cui Stefania Castella presta la sua voce a un cane Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 44