
Nell’archivio. Episodio 40
Episodio 40. Poiché ero carneIn cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Edward Dahlberg Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 40
Episodio 40. Poiché ero carneIn cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Edward Dahlberg Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 40
Una pioggia fredda di gennaio Il crescendo del tin-tap-tin annuncia la sua venutae invita ad alzare gli occhida una pagina scrittaverso il film fuori della finestra. Nei colori sottili della tela d’invernoun’ombra argentea discendee puntella il soffice lagodi innumerevoli ambasciatorisu una precisa traiettoria dall’alto. Non esiste qui una bellezza facilecon dolci cieli azzurrie soli estivi appaganti. Ma in questa scena di pochicolori sbiaditiuno si sente … Continua a leggere Una pioggia fredda di gennaio
Episodio 39. U’ BossIn cui Stefania Castella fa ciò per cui è nata Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 39
Episodio 38. Notturno indianoIn cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Antonio Tabucchi Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 38
Episodio 37. Nocciolina e la favola della befanaIn cui Stefania Castella ci fa ritornare bambini Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 37
Episodio 36. Intervista col vampiroIn cui Alex Marcolla parla di Anne Rice e del suo celebre romanzo Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 36
La mia solitudine è intatta.In alto, le rupi selvagge merlatesplendenti incantatesul turchese del cielo.I silenzi selvaggimi hanno avvolto e vinto. Sono un figlio d’America, Oakland è la mia terra, mia madre si chiama Stella Knight, poeta e artista, proprio come me. Tengo un diario letterario che ho solo dodici anni, vago per la mia classe da un banco all’altro, irrequieto, figlio del vento indomito. Un … Continua a leggere Io sono Everett Ruess, il poeta scomparso nel nulla
Episodio 35. Il nostro brindisi di fine anno con i lettoriIn cui Stefania Castella legge un racconto intitolato Ci salverà il ricordo Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 35
Episodio 34. La passione di Jeanette WintersonIn cui Alex Marcolla parla di un romanzo ingiustamente dimenticato Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 34
Episodio 33. Una notte di NataleIn cui Stefania Castella interpreta un racconto tra il sogno e la realtà Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 33
Episodio 32. Nottetempo, casa per casaIn cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Vincenzo Consolo Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 32
Episodio 31. Un curioso caso di omonimiaIn cui Alex Marcolla racconta la storia di Elizabeth Taylor, scrittrice inglese Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 31
Episodio 30. L’ammore può fa’ male peccere’In cui Stefania Castella legge un suo racconto su gentile concessione della RAI Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 30
Episodio 29. Gli orecchini d’argento di Lena AmodioIn cui Subhaga Gaetano Failla legge un passo da La città del cordoglio Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 29
Episodio 28. Violette Leduc e Maurice SachsIn cui Alex Marcolla racconta una delle più romanzesche relazioni tra scrittori Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 28
Episodio 27. La leggenda del santo bevitoreIn cui Subhaga Gaetano Failla legge l’incipit del racconto di Joseph Roth Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 27
Episodio 26. Il sole dei morentiIn cui Subhaga Gaetano Failla legge il prologo di uno dei libri più commoventi di Jean Claude Izzo Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 26
Episodio 25. I ragazzi del Violet Quill ClubIn cui Alex Marcolla racconta la storia di un gruppo di scrittori liberi Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 25