
Nell’archivio. Episodio 50
Episodio 50. Preghiera del veilleur de nuitIn cui Franco Malanima legge una sua poesia notturna Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 50
Episodio 50. Preghiera del veilleur de nuitIn cui Franco Malanima legge una sua poesia notturna Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 50
Donna seduta su una sedia con un papavero biancoper la poeta siriana, Nour Nasra Sulla frontiera di ciò che non soero pronto, ero sempre pronto,a confessarlo, ciò che non so,dalla frontiera su cui attendevoguardavo come sedeva su una sedia,guardavo la sua pelle, i capelli, le mani,la sua postura, trasformavano i miei occhiin un pittore,un Picasso in un istante,i miei occhi erano lui,era il modo di … Continua a leggere Donna seduta su una sedia con un papavero bianco
Episodio 49. Che strani gli amoriIn cui Stefania Castella legge il suo resoconto sull’umanità Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 49
Episodio speciale. Alle donne, il sesso deboleIn cui Stefania Castella ci ricorda che siamo donne tutto l’anno e non solo l’otto marzo Continua a leggere Nell’archivio. Episodio speciale
Episodio 48. Cristi, Chiese, Cenere e SupereroiIn cui Stefania Castella legge una sua lucida visione per Articoli Liberi Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 48
Episodio 47. PazziIn cui Stefania Castella legge un suo toccante racconto sulla realtà manicomiale Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 47
Episodio 46. Di una e di tante In cui Stefania Castella legge un racconto incentrato sul rapporto madre figlia Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 46
Episodio 45. La divina forestaIn cui Subhaga Gaetano Failla ci fa riscoprire Giuseppe Bonaviri Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 45
Episodio 44. Una piccola storia bestialeIn cui Stefania Castella presta la sua voce a un cane Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 44
Episodio 43. Notturno di ChopinIn cui Subhaga Gaetano Failla legge un estratto di Musa al pianoforte, di Franco Malanima Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 43
Episodio 42. I bambini di AuschwitzIn cui Stefania Castella legge la storia del piccolo Sergio De Simone Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 42
Episodio 41. Io non sono come teIn cui Stefania Castella legge un racconto in sospeso tra il ricordo e la visione onirica Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 41
Episodio 40. Poiché ero carneIn cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Edward Dahlberg Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 40
Una pioggia fredda di gennaio Il crescendo del tin-tap-tin annuncia la sua venutae invita ad alzare gli occhida una pagina scrittaverso il film fuori della finestra. Nei colori sottili della tela d’invernoun’ombra argentea discendee puntella il soffice lagodi innumerevoli ambasciatorisu una precisa traiettoria dall’alto. Non esiste qui una bellezza facilecon dolci cieli azzurrie soli estivi appaganti. Ma in questa scena di pochicolori sbiaditiuno si sente … Continua a leggere Una pioggia fredda di gennaio
Episodio 39. U’ BossIn cui Stefania Castella fa ciò per cui è nata Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 39
Episodio 38. Notturno indianoIn cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Antonio Tabucchi Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 38
Episodio 37. Nocciolina e la favola della befanaIn cui Stefania Castella ci fa ritornare bambini Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 37
Episodio 36. Intervista col vampiroIn cui Alex Marcolla parla di Anne Rice e del suo celebre romanzo Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 36