
Adrián Mariotti
In arte Luma, 54 anni, è stato fotoreporter per Diario Uno, a Mendoza (Arg) per 21 anni. Documentarista, una lunga esperienza con varie forme narrative (video, audio, foto, testi). Cineasta, realizzatore di documentari e fiction. Ha scritto cronaca, interviste, reportage e opinioni per La Diaria. È stato uno dei fondatori di Radiopedal.uy, radio indipendente di Montevideo.

Alessandro Bellucco
Nato a Torino nel febbraio 1970. Diplomato in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Dopo tre anni in Monferrato nello studio di Aldo Mondino, si trasferisce a Milano, dove inizia a esporre le sue opere. Dal 2002 insegna e collabora con Accademie di Belle Arti come docente di Anatomia Artistica e Pittura; il resto è un buon profumo di tabacco e libri di carta... (foto: Roberto Leone)

Alex Marcolla
Ex libraio, oggi consulente, redattore e curatore editoriale. Ho lavorato per prestigiose case editrici (Adelphi, Fazi, Neri Pozza) ricercando libri poco conosciuti o dimenticati al fine di proporli agli editori per vederli pubblicati in nuove edizioni.

Alice Caetano
Insegnante e scrittrice portoghese. Ha pubblicato libri nel campo della poesia, della prosa poetica, della biografia storica, della letteratura per ragazzi, del racconto e del teatro. Svolge attività letteraria in circoli di poesia e lettura.

Ana Segarra
Laureata in Legge all’Università di Cantabria, divide il suo tempo tra il lavoro e la scrittura. Ha vinto vari concorsi di poesia e racconto breve, il primo a sedici anni. Ha pubblicato, tra gli altri, Por si me pierdo, Entraré en el bosque, e il sequel intitolato Reinaré en el bosque, appena uscito. Autrice anche di un racconto illustrato, La magia de Leo, e un’opera autobiografica intitolata Flores que no fueron.

Beatrice Lorenzotti
Scrittrice per riviste cartacee e online, realizza interviste e testi di docufilm per alcune produzioni cinematografiche di Roma. Lavora come collaboratrice redazionale per la casa editrice Queen Kristianka. Ha fondato l'Aps Altamira, di cui è attualmente la vicepresidente, con cui promuove eventi culturali.

Carola Allemandi
Nata a Torino nel 1997, scopre autonomamente la fotografia. Ha esposto in mostre personali e collettive. Ha pubblicato: il catalogo Notturni; una silloge poetica, Sembrava il Sole; il libro fotografico Presenze; e ha collaborato alla realizzazione del libro d’artista Anatomia Umana. Scrive di fotografia per testate come Doppiozero e la Gazzetta di Torino e cura un editoriale per Torino Magazine.

Caterina Ceccuti
Giornalista e scrittrice. Redattrice della Rivista Nuova Antologia e collaboratrice dei quotidiani La Nazione e La Nazione Online.

Chad Norman
Vive e scrive a Truro, Nova Scotia. Nel 1992 ha vinto il Gwendolyn MacEwen Memorial per la poesia, un premio conferito da Margaret Atwood, Barry Callaghan, e Al Purdy. Le sue poesie appaiono in giornali, magazine, antologie in giro per il mondo. Il suo ultimo libro s’intitola A Matter Of Inclusion.

Cristiano Denanni
Nato a Torino il 12 dicembre 1974. Ha svolto una moltitudine di lavori. Da oltre vent'anni si occupa di scrittura e fotografia, con una predilezione per il reportage. Ha pubblicato L'atlante dei destini (Autori Riuniti). Ha collaborato con Il Fatto Quotidiano, Doppiozero, Nazione Indiana e la rivista cartacea Effe – Periodico di Altre Narratività.

Davide Barella
Insegna Lettere alle scuole superiori; si occupa di teatro sociale da oltre venticinque anni. Ha scritto articoli e saggi brevi per diverse testate e ha pubblicato e curato diversi volumi di saggistica e narrativa.

Debora Vitulano
Italo-russa, laureata in Lingue e letterature straniere, lavora freelance come scrittrice, traduttrice, giornalista, consulente editoriale e social media manager. In Italia ha pubblicato traduzioni dall’inglese, dal russo e dal francese. La sua tesi di laurea, con una traduzione inedita di una fiaba russa in versi, è stata oggetto di studio in ambito accademico. Un suo saggio sull'argomento è edito in Russia.

Dianella Bardelli
Ha insegnato lettere e scrittura creativa in varie scuole e istituzioni. Ha pubblicato un libro di poesie e vari romanzi, l'ultimo dei quali intitolato Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore ispirato alla figura di Lenore Kandel. (foto: Laura Bertazzoni)

Diletta Pizzicori
Nata a Firenze nel 1990, vive a Vaiano col marito e la figlia. Lettrice appassionata e archeologa, s'interessa di storia del Novecento e microstoria toscana. Da piccola sognava di diventare una scrittrice, oggi scrive libri di narrativa e si occupa di ghostwriting. Per Sperling & Kupfer ha pubblicato I nostri anni leggeri (2021), Un giorno come ogni altro (eBook, 2022) e Gli anni dei ricordi (2023).

Domenico Notari
Architetto, scrittore e docente di scrittura creativa, vive e lavora a Salerno. Tra i suoi libri: 9, la rabbia del rivale (Castelvecchi, 2018), L’isola di terracotta (Avagliano 2000), Breve storia del Regno di Napoli (Newton Compton 2019), La misteriosa morte dello scrittore Egidio Valdés (Newton Compton 2021). Suoi racconti sono apparsi sulle principali riviste italiane, statunitensi ed elvetiche.

Edoardo Maresca
Laurea di Educatore nei servizi per l'infanzia presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna con il massimo dei punteggi. Educatore in ambiti di disabilità e inclusione. Vive a Roma, dove sta concludendo gli studi in Pedagogia e lavora come supplente nei nidi e nelle scuole dell'infanzia. Ha pubblicato articoli e racconti su varie riviste. Nel 2018, finalista al Premio Campiello Giovani.

Edoardo Poli
Laureato in filosofia, cerca nella poesia “l'anello che non tiene”. È da sempre in difficoltà con i titoli e le biografie.

Elena Soprano
Elena Soprano esordisce nel 1994 col romanzo La Maschera, premio Lerici Opera Prima, tradotto in cinque paesi. Da quel momento scrive per grandi e per piccoli e ha pubblicato, fra gli altri, con Archinto, Baldini e Castoldi, La Tartaruga, Topipittori. Ha scritto testi radiofonici per la Rai e la Radio Svizzera Italiana, e racconti per numerosi periodici. È di origine greca e colleziona da sempre bottoni trovati in terra.

Elisa Albicenti
Diplomanda in Teatroterapia. Dal 2017 nel presidio culturale Lo Scatolino a Torino, è insegnante di teatro e scrittura e cura la direzione artistica. Poetessa e Perfomer. Amplia la sua visione, raduna nell’atto scenico i concetti di teatro, movimento, voce, arte visuale. Autrice di sillogi e opere teatrali. Nella sua scrittura affronta tematiche sociali e culturali di attualità. Accompagna i suoi scritti con opere di illustrazione digitale e a mano.

Elisa Ruotolo
Nata a Santa Maria a Vico (Ce) dove vive tuttora. Ha pubblicato nel 2010 la raccolta di racconti Ho rubato la pioggia (nottetempo), tradotta in America e in Francia, e nel 2014 il suo primo romanzo Ovunque, proteggici. Tra gli altri suoi libri: Una grazia di cui disfarsi. Antonia Pozzi, il dono della vita alle parole; la raccolta poetica Corpo di pane (nottetempo) tradotta in spagnolo dall’IIC di Madrid; Quel luogo a me proibito (Feltrinelli, 2021) tradotto in Francia.

Félicia Lignon
Félicia è la cofondatrice di Articoli Liberi, è una traduttrice professionista, una scrittrice che tesse con saggezza febbrile il suo lavoro. Attualmente lavora presso il Lycée International de Londres Winston Churchill, è la responsabile della biblioteca.

Fernando Cobelo
Illustratore venezuelano che lavora con metafore visive e immagini essenziali. Ha lavorato con clienti come il New York Times, La Repubblica, il Washington Post, Vanity Fair. I suoi lavori sono stati riconosciuti dalla Society of Illustrators di New York, Autori di Immagini, l’Association of Illustrators del Regno Unito, American Illustration, e altre importanti istituzioni legate al mondo dell’illustrazione.

Fernando Sorrentino
Nato a Buenos Aires l’8 novembre del 1942, professore di spagnolo e letteratura. I suoi racconti si caratterizzano per l’intreccio sottile tra realtà e fantasia, sulla linea sinuosa e sorprendente dell’umorismo. Dal 1969 ha pubblicato circa ottanta libri. Molti sono stati tradotti in Europa e Asia. Tra i più celebri: Sette conversazioni con Jorge Luis Borges (1974) e Sette conversazioni con Adolfo Bioy Casares (1992).

Filippo Tonti
Lavora nel mondo editoriale come redattore e editor collaborando con il Saggiatore, Guerini, Piuma e Battaglia. Ha pubblicato un articolo accademico su Hemingway e Vittorini. Dal 2019 organizza reading poetici.

Fran Pulido
Illustratore spagnolo, svolge la sua attività per media e testate come El País, realizza prodotti digitali e campagne pubblicitarie.

Francesco Idotta
Scrittore, insegna Filosofia e Storia in un liceo di periferia in Calabria. Cura il blog “La bottega del tentativo”.

Franco Malanima
Scrittore e traduttore napoletano. Direttore-fondatore di Articoli Liberi. A vent’anni è partito per la Florida, dove ha svolto i lavori più disparati. Ha pubblicato romanzi e racconti tradotti in Francia e Stati Uniti, sotto svariati pseudonimi. Vive ad Annecy con sua moglie e sua figlia.

Frederick Annie
Nato in una piccola fattoria familiare nei pressi di Coal Mountain, West Virginia, Stati Uniti. La sua poesia è ricerca di elementi trascendenti e spirituali nel quotidiano. Ha studiato architettura, letteratura e teologia ed è stato ordinato al sacerdozio nel 1978, nominato prelato d’onore di Papa Benedetto XVI nel 2006. Attualmente è in pensione e vive a Charleston, West Virginia.

Gary Taxali
Artista e illustratore canadese, noto per il suo stile iconico tra retro anni '30 e pop art, con tecniche miste su carta, sculture, disegni e dipinti. Gioca con stili e contesti per gettare luce sui paradossi che ci rendono umani. Tra i 100 illustratori migliori al mondo secondo il Taschen, ha insegnato presso la OCAD University di Toronto e ha ralizzato opere per brand come Rolling Stone, GQ, Newsweek, e il New York Times.

Giulia Funiati
Laureanda in scienze e tecniche psicologiche, si avvicina alla lettura grazie alla preziosa libreria di sua madre che ama custodire fin da piccola. Amante degli animali, dedica le sue giornate ai suoi graziosi compagni di vita, Argo e Bianca.

Glenda Dollo
Ha una laurea in lettere e una passione viscerale per la letteratura e la poesia. Appassionata di musica (soprattutto jazz) e pittura (soprattutto astratta e informale). Ha inaugurato il primo portale interamente dedicato alla letteratura siciliana.

Gordiano Lupi
Scrittore e editore, nato a Piombino nel 1960. Oltre a collaborare con numerose riviste e testate giornalistiche, dirige Il Foglio Letterario. Legge e traduce la letteratura cubana, ed è un grande appassionato di cinema italiano.

Guadalupe Eichelbaum
Scrive narrativa e poesia. Ha pubblicato dieci romanzi e ha collaborato a diverse antologie, con racconti, storie per bambini e poesie. Biologa di formazione e scrittrice per vocazione, non concepisce la vita senza raccontare storie.

Janice Galloway
Nata nello Ayrshire. The Trick is to keep Breathing è stato il suo primo romanzo, messo in scena a Glasgow, Harbourfront Festival, Toronto, e il Royal Court di Londra. Il suo secondo libro, Blood, è del 1992. Tra le sue altre pubblicazioni: Foreign Part, Where You find it, Jellyfish e All Made Up. Ha condotto due programmi radio per la BBC. Vive in Scozia, nel Fife.

Jesús Gomes
Jesús Gomes (Caracas, 1999), è laureato in Lettere. La sua tesi, La reiterazione numero-simbolica e i suoi vincoli con la nozione di moira nell'Iliade, è stata pubblicata con menzione di merito. Autore dell'articolo "Il Bildungsroman Young Adult venezuelano: una lettura del Blue Label di Eduardo Sánchez Rugeles" (Rivista Baciyelmo, 2022). Attivo presso seminari, conferenze e fiere dell'editoria.

Julie Manarra
Nata nel 1981 a Lione. Vive a Le Vésinet. Scrittrice per vocazione, laureata in Storia dell'arte, specializzata in pittura italiana. Conferenziera nazionale, lavora per un'agenzia culturale. Il suo primo libro s'intitola Rouge cendre. Altri due romanzi sono alla ricerca di una casa. (foto: Céline Nieszawer - Flammarion)

Katia Garzotto
Nata a Roma, è sposata e ha due figli. Per dedicarsi a loro, ha smesso di lavorare. Appassionata di scrittura, nel suo primo libro ha raccontato la storia della sua bambina, Aurora, scomparsa a soli tredici mesi.

Kelly Wilder
Artista grafica e illustratrice di Dublino, trapiantata a Milano dal 2009. Il suo lavoro dal 2020 si è focalizzato su ritratti femminili astratti attraverso cui racconta delle storie. Kelly è anche l'autrice delle copertine di Articoli Liberi.

Lara Carbonara
Dottore di Ricerca in Teoria del Linguaggio e Scienze dei Segni, titolo conseguito presso l'Università degli Studi di Bari. Laureata in Scienze della Comunicazione, con un dottorato in Scienze dei segni e del linguaggio. Ha collaborato con diverse riviste cartacee e on-line, Insegna e ha pubblicato diversi libri per l’infanzia.

Laura Bertazzoni
Fotografa, incide, stampa e costruisce oggetti. Investiga la condizione della donna e la natura. Realizza lastre destinate sia a comporre libri, sia opere singole. Utilizza spesso le antiche tecniche di stampa (cianotipia, callitipia, gomma bicromata, ecc.) Ha partecipato a mostre collettive e personali, a biennali di incisione e fotografia in Italia e all'estero.

Laura Bufano
Giornalista pubblicista. Studiosa di lingua e cultura napoletana. Coautrice di Napolicromie, pubblicato a sostegno della candidatura di Napoli a Città della Letteratura UNESCO. Ideatrice e organizzatrice di eventi culturali. Scrive per testate cartacee e online: Il Roma, Chiaia Magazine, L'Isola. Nel Comitato di Redazione di Questanapoli Periodico stracittadino della Napoletanità. (foto: Marco Maraviglia)

Linda Del Sarto
Laureata in Lingua e cultura italiane per stranieri; master in Editoria cartacea e digitale all’Università Cattolica di Milano. Fa parte del XV Quaderno italiano di poesia contemporanea edito da Marcos y Marcos (2021). Ha tradotto dal polacco Piccole poesie di famiglia di Michał Rusinek (MIMebù 2021), e Canzone nera di Wisława Szymborska (Adelphi 2022). Ha lavorato per la Garzanti. Attualmente lavora come libraia a Bologna.

Lucinda Clark
Poeta, editrice e produttrice. Ha fondato il Poetry Matters Project, il suo più grande traguardo. È la presidente del Georgia Poetry Society e ha contribuito alla pubblicazione della serie View From The Middle of the Road e delle antologie Poetry Diversified e An Anthology of Human Experience. Quando non sta scrivendo, la si può trovare danzare il tango o prendersi cura del suo giardino.

Luisa Campedelli
Docente di Lingua e Letteratura inglese, traduttrice editoriale e letteraria, critico letterario e scout. Ha collaborato, tra gli altri, con Elliot Edizioni, Divergenze e Pragma Editore. Scrive racconti con inclinazione ironica, ma non solo...

M. T. Pereiro
"Eterna apprendista. Aspirante scrittrice. A volte scrivo per gli altri, ma ogni volta lo faccio per me stessa".

Manu Bazzano
Psicoterapeuta esistenziale, facilitatore di gruppi a livello internazionale, praticante di Zen e Butoh. Vivo a Londra dal 1990 dopo un pellegrinaggio che mi ha visto abitare in India, Callifornia, e Germania. Ho inciso diversi album come solista e con il gruppo Daedalo. Il mio amore antico e nuovo é la filosofia, fra l’accademia (laurea e dottorato di ricerca) e la flânerie amatoriale.

Marcelo Marchese
Libraio di origini italiane, nato a Montevideo, il 17 novembre 1968, appassionato di letteratura fantastica e libri antichi, consacrato alla sua enorme libreria, Babilonia, divenuta un punto di rifermento della Calle Tristán Narvaja.

Maria Giusi Scrofana
Docente di storia e di filosofia, la sua più grande passione. Torino l'ha accolta fra le sue fredde braccia che è riuscita a scaldare grazie al suo temperamento siculo. Nelle notti più buie ama perdersi nelle pagine di un buon libro e nei momenti più luminosi adora scrivere ciò che le passa per la testa.

Marie Gauthier
Dopo gli studi in Lettere a Lione, si è dedicata al teatro. Ha vinto il Goncourt opera prima nel 2019 con Court vêtue (Gallimard). Vive a Parigi. (foto: F. Mantovani)

Marilena Rea
Nata nel 1977. Tra gli altri, ha tradotto dal russo: Boris Pasternak, Aleksandr Blok, Anton Čechov, Lev Tolstoj, Fedor Dostoevskij. Due dottorati di ricerca, il primo dei quali in Letteratura russa, con tesi sulle opere di Marina Cvetaeva. Della poetessa russa ha tradotto numerose opere, alcune per la prima volta in italiano.

Marisa Paladino
Studi giuridici, letterari ed editoriali, giornalista pubblicista dal 2009. Collaborazioni con vari siti web di cultura e teatro. Appassionata dell’arte, in ogni sua declinazione, come della scrittura. Sono molto autoironica...

Massimo Beccarelli
Insegnante e blogger. Promotore della cultura su Twitter, con #classicidaleggere. Blogger de L'Espresso, collaboratore della Gazzetta di Parma. Ideatore premio La Quara, per autori di short stories.

Massimo Moscati
Milanese, scrittore, giornalista, direttore editoriale, docente presso la Scuola di cinema Luchino Visconti. È stato script-analyst di Reteitalia, creatore della serie Nero italiano (Mondadori), curatore delle collane Cinema del 900 e CinemaEuropa (Bibliotheka). Ha scritto numerosi libri sul cinema, tra cui Dizionario delle videocassette (Rizzoli), Ammazza che fusto, con Alberto Sordi (Rizzoli), e Breve storia del cinema (Bompiani).

Megha Sood
Poetessa asioamericana, editor, autrice e attivista letteraria del New Jersey. Membro del Martha's Vineyard Institute of Creative Writing. Redattrice per le riviste letterarie Mookychick (UK), BrownStone Poets (USA). Collabora con: Poetry Society of New York, New York Public Library, Pen Women, Ms Magazine, PBS American Portrait, WNYC Studios, e altri. (foto: Richard Ryals)

Monia Moroni
Nata in Ancona, si avvale di una laurea come assistente sociale e di un corso di scultura. Si dichiara poeta senza vie d'uscita, poeta per accudire la follia. Ha pubblicato tre sillogi, partecipato ad un'antologia in favore di Emergency per l'Afghanistan, vinto una menzione d'onore a un concorso internazionale di letteratura.

Moss
Nata nel 1966 a Roma. Laureata all'Accademia di Belle Arti di Roma, indirizzo Scenografia e Costume. Ha lavorato nel cinema, teatro, televisione, e nella computer grafica come illustratrice. Attualmente si dedica quasi esclusivamente all'illustrazione e alla pittura.

Olivier Cardin
Si dedica alla pittura dal 1970, in parallelo alla sua attvità di grafico. Diplomato all'École d'Arts Graphique Covisart e l'Ecole Nationale Supérieure d'Arts Décoratif di Parigi. Ha diretto lo studio grafico Olivier Cardin e lo studio Trait de Marque, ad Annecy, città in cui tuttora vive.

Oscar Francioso
Nato nel 1993, content creator professionista nell’ambito dell’infotainment. Diplomato in regia all’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni. Collabora con diverse testate giornalistiche, realtà teatrali e dipartimenti marketing di varie aziende. Realizza serie di documentari e spot. Pubblica nel 2015 il romanzo Tagliami La Testa Senza Farmi Male.

Paul Vacca
Romanziere, saggista, editorialista francese, vive a Parigi. Scrive di cultura su Les Echos Week-End e tiene una rubrica sui nuovi paradigmi culturali sulla rivista belga Trends Tendances. Collabora con la rivista letteraria francese Ernest e con la rivista inglese Berfrois. È autore di quattro romanzi e di cinque saggi, l'ultimo dei quali, Les Vertus de la bêtise, è stato selezionato come uno dei 100 libri del 2020 dalla rivista Lire.

Rosita Ferrato
Giornalista professionista, vive tra Torino e Tunisi. Ha collaborato con Rai, Mondadori e diverse testate internazionali. Nel 2012 ha fondato il Caffè dei Giornalisti. Scrittrice e fotografa, è autrice di libri di viaggio, di costume, racconti brevi e romanzi, distribuiti in lingua italiana e francese.

Samantha Sticozzi
Laureata in Filologia moderna e Comunicazione interculturale. Insegna lettere, storia e geografia presso la scuola secondaria di I grado e scrive per passione. Ha fatto della promozione culturale una missione, che svolge ogni giorno con umorismo e con la convinzione che possa migliorare le nostre vite.

Sandro Bonvissuto
Laureato in filosofia alla Sapienza, esordisce come scrittore nel 2010, pubblicando la raccolta Nostalgia del vento (Amaranta). Nel 2012 pubblica per Giulio Einaudi Editore la raccolta di racconti Dentro. Sempre per Einaudi nel 2013 è co-autore dell'antologia Scena Padre e nel 2020 dà alle stampe il romanzo La gioia fa parecchio rumore.

Selene Pascasi
Avvocato, giornalista, firma del Sole 24 Ore, critico musicale. Autrice di sillogi e di romanzi.

Silvana Marconi
Nata a Montevideo, insegna inglese, è sposata, e ha due figli adolescenti. Collabora con Pra Publishing e altre realtà editoriali. Condirettrice di un reportage sulla violenza di genere.

Stéphan Lambadaris
Traduttore e membro del LIRCES, gruppo di studi letterari e linguistici dell'Università di Nizza Université Côte d'Azur.

Stefania Castella
"Giornalista, ma prima solo e sempre una che scrive. Credo di non saper definire esattamente quella che sono, ma ho sempre saputo quello che volevo: volevo scrivere, per curare ferite, per colmare mancanze o semplicemente per la paura di non esistere. Forse scrivere è un modo per resistere. Al momento l'unico che conosco".

Subhaga Gaetano Failla
Ha pubblicato narrativa, poesia e saggistica, in italiano e in altre lingue. Ha fatto parte di gruppi teatrali, uno dei quali guidato da un attore del Living Theatre. Tuttora partecipa ad azioni teatrali e a letture ad alta voce interpretate. Il nome Subhaga gli è stato dato da Osho. (foto: Diana La Scala)

Valentina Falsetta
Nata a Catanzaro nel 1999. Studia Giurisprudenza, dal 2014 gestisce il suo blog personale, collabora con quotidiani e riviste con articoli di carattere letterario e d’attualità; suoi testi inediti sono apparsi su varie riviste culturali. Nel 2022 pubblica Osservatrice aggravata, la sua prima silloge.

Valentina Guglielmi
Laureata in comunicazione, lavora nell'azienda vitivinicola di famiglia, ama leggere e scrivere tra le vigne.

Vincenzo Mirra
Laureato in Scienze e Ingegneria dello spazio, ama il teatro, la poesia e collezionare viaggi nei suoi taccuini. Di tutte queste cose, senza nessun ordine preciso, scrive.