Il teatro è invenzione, è relazioni, è una continua scoperta di sé

Qualche settimana fa, nella bacheca degli eventi di un teatro che frequento, lo sguardo mi è caduto sull’immagine della locandina di uno spettacolo in cartellone, che nel titolo poneva una domanda: Chi è di scena? Mi sono interrogato su quella domanda e sulla sua relazione con l’immagine, sulla quale poi mi sono largamente documentato.La locandina mostrava, di schiena, un distinto uomo con il cappello che … Continua a leggere Il teatro è invenzione, è relazioni, è una continua scoperta di sé

Il mio dovere è dire ai miei alunni: siate gli imperativi rivoluzionari di John Lennon

I tessuti fioriti, i jeans a campana, le campiture pop di Andy Wahrol, il femminismo, le minigonne, la giacca di pelle, occhiali giganteschi, borse a tracolla, accessori coloratissimi. Se penso agli anni ‘70 penso al coloratissimo mondo degli hippies. Ma questi anni caratterizzati da creatività e voglia di progresso in realtà si intrecciano a una politicizzazione del quotidiano che porta con sé ferite che sembrano … Continua a leggere Il mio dovere è dire ai miei alunni: siate gli imperativi rivoluzionari di John Lennon

Pasolini consapevole pianificatore della propria fine. Il teorema Zigaina

Un intellettuale che non finisce mai di stupire, di provocare e illuminare. Un poeta e uno scrittore, ma anche un raffinato saggista che interviene nella letteratura, nel teatro, nella  semiologia cinematografica e delle arti figurative, oltre che acceso polemista e regista scandaloso, lo sconcerto è infatti d’obbligo ad ogni prima cinematografica di Pier Paolo Pasolini. L’ultimo suo film Salò o le 120 giornate di Sodoma è … Continua a leggere Pasolini consapevole pianificatore della propria fine. Il teorema Zigaina

La congiura degli orfani: Albert Camus e lo stato di abbandono

Il manoscritto della prima bozza di Le Premier Homme, 150 pagine autobiografiche, fu trovato in una borsa nell’auto di Albert Camus dopo l’incidente stradale che l’uccise a 46 anni, nel gennaio del 1960. Era l’inizio d’un romanzo storico sull’Algeria, dall’arrivo dei coloni francesi nel 1840 fino alla seconda guerra mondiale e oltre. Intessuto di ricordi, sulle orme dell’alter ego Jacques Cormery alla ricerca dei primi … Continua a leggere La congiura degli orfani: Albert Camus e lo stato di abbandono

Viaggio nel mondo invisibile delle immagini

Tra le immagini moderne e i graffiti del Paleolitico c’è una distanza solo apparente: tutti, in qualsiasi momento abbiamo bisogno di lasciare tracce.  Le immagini però sanno essere fenomeni complicati proprio perché sono da un lato elementi sovrastorici, dall’altro qualcosa di culturalmente situato. È per questo che a partire dagli anni Venti del secolo scorso diversi studiosi cominciano a parlare di “cultura ottica”, “cultura visuale” … Continua a leggere Viaggio nel mondo invisibile delle immagini

L’epicureismo di Luciano De Crescenzo: una dottrina fraintesa che può insegnarci ancora molto

Incompresi, fraintesi, demonizzati e rifiutati. La Storia è ricca di esempi di personaggi, di scrittori, di filosofi che, nel corso degli anni, hanno dovuto combattere con i pregiudizi del popolo, ma anche dei cosiddetti “uomini colti”. Un classico esempio è proprio quello di Epicuro e della dottrina epicurea che è stata spesso associata alla ricerca smodata del piacere dei sensi, nell’accezione più becera e triviale, … Continua a leggere L’epicureismo di Luciano De Crescenzo: una dottrina fraintesa che può insegnarci ancora molto

Il vampiro energetico ti succhierà il sangue se non dirai “basta”

Ci siamo mai chieste se siamo felici in una relazione? Quasi mai. Spesso non osiamo neppure provarci. È che non abbiamo il coraggio di interrogarci perché mentirci sarebbe sleale e dirci la verità potrebbe ferire. Un dolore necessario che non sappiamo fronteggiare. Che fare? Il primo passo è restituire alle persone e alle situazioni il loro nome. L’uomo che ci plasma non è l’uomo che … Continua a leggere Il vampiro energetico ti succhierà il sangue se non dirai “basta”

La Climate Change Fiction si interroga sul ruolo della letteratura nel cambiamento climatico

In queste ultime settimane abbiamo assistito a un innalzamento delle temperature, che ha messo a dura prova la nostra resistenza fisica e reso un calvario anche le azioni più comuni della nostra quotidianità. Qualcuno potrebbe essere tentato dal pronunciare un rassicurante: «Ancora un mese ed è finita…», ma i lettori più consapevoli sanno che, secondo le stime, questa non è che la prima di una … Continua a leggere La Climate Change Fiction si interroga sul ruolo della letteratura nel cambiamento climatico

La volta in cui Bauman ci suggerì di invertire rotta e navigare a ritroso

Zygmunt Bauman, uno dei più grandi intellettuali che il Novecento è stato in grado di donarci. Ideatore delle nozioni di società e amore liquidi, ha spinto l’uomo a riflettere sulla necessità di guardare al passato per affrontare e analizzare con occhi diversi il futuro. Una riflessione racchiusa sotto un’unica e innovativa voce: retrotopia. Una parola stupenda che ci fa immergere in un’altra dimensione, quella della … Continua a leggere La volta in cui Bauman ci suggerì di invertire rotta e navigare a ritroso

Su come il mandolino può elevarci dalla sottocultura. Dialogo col Maestro Raffaele Calace

“La musica è la luce morale” Platone È con grande rispetto che provo a entrare nel mondo della musica. Per me la musica è magia e mistero, bisogna vivere molti aspetti della vita per poterla penetrare e appezzare. Mi rivolgo a chi da cinque, quasi sei, generazioni trasforma il legno in strumento musicale ed è consapevole che questo passo è così breve che nemmeno si riesce … Continua a leggere Su come il mandolino può elevarci dalla sottocultura. Dialogo col Maestro Raffaele Calace

Britney Spears: geniale casinista più forte dell’Intelligenza Artificiale

Gli algoritmi, macchine acchiappa-trend? Un mito. Non è la formula della hit che fa il suo successo, ma il suo successo che rivela la formula. La prova è la cantante americana E se l’intelligenza artificiale (IA) avesse invaso anche la musica? Dobbiamo aspettarci presto dei veri robot al posto dei cantautori? È una delle domande che lo storico israeliano Yuval Noah Harari si pone nel … Continua a leggere Britney Spears: geniale casinista più forte dell’Intelligenza Artificiale

Ecco come Marcel Proust può salvare la nostra vita digitale

Colui che non ha mai provato un malessere per la sua vita digitale scagli il primo smartphone! Siamo tutti combattuti, a livelli diversi, tra la dipendenza da click e il fantasma dell’offline. E come se non bastasse, siamo tutti dilaniati tra i discorsi utopistici del “technological fix” (giusto per riprendere il termine coniato da Evgeny Morozov) a dire di coloro secondo i quali Internet è … Continua a leggere Ecco come Marcel Proust può salvare la nostra vita digitale

Scendi a prendere un gelato?

“Una di queste sere ci andiamo a prendere un gelato?” Quanti di voi in questi giorni lo hanno detto? O hanno ricevuto questo invito? Capita un po’ a tutti, no? Ci avete mai fatto caso, a cosa c’è dietro queste semplici parole?Prendiamoci un po’ di fresco.Stiamo all’aperto.Facciamoci una passeggiata.Ma anche, chiacchieriamo.Passiamo del tempo insieme.Raccontiamoci la vita.Quante cose si possono fare mentre si mangia un gelato! … Continua a leggere Scendi a prendere un gelato?

La responsabilità dell’intellettuale nella società dell’opinione

Scriveva Walter Benjamin che non esiste documento di cultura che non sia anche documento di barbarie. La storia è stata scritta dai vincitori, lasciando i più nella condizione di subirla. Il documento storico non si discosta troppo dal mondo fittizio creato dalla letteratura, con la differenza che la letteratura, essendo arte che discende dal bisogno innato nell’uomo di raccontare storie, far vivere miti, può essere … Continua a leggere La responsabilità dell’intellettuale nella società dell’opinione

L’inchiesta. Mamme fiorentine sulla Vitamina K ai neonati: un protocollo fantasma

Nasce un figlio, magari il primo figlio, e nel cuore di una neo mamma immediatamente si risveglia il bisogno di proteggerlo, accompagnarlo in ogni singola tappa della sua nuova esistenza, seguendo un istinto atavico e naturale. Ecco perché hanno avuto voglia di vederci chiaro le madri fiorentine che qualche tempo fa si sono rivolte a me per raccontare la loro esperienza riguardo alla completa mancanza … Continua a leggere L’inchiesta. Mamme fiorentine sulla Vitamina K ai neonati: un protocollo fantasma

La forza di fuggire e di denunciare il tuo manipolatore

Se capita di ritrovarsi interi, si chiama amore. È vero. E se l’altro edifica meticolosamente per noi una rete di certezze e stabilità, possiamo riposare i pensieri e rivolgerli verso i nostri sogni. La garanzia che ci catapulta addosso ripara le cicatrici che la vita ci ha tatuato sulla pelle. Ma fino a che punto le attenzioni riservate sono balsamo e da che punto in … Continua a leggere La forza di fuggire e di denunciare il tuo manipolatore

La scomparsa del mondo contadino, “entromondo” sacrificato sull’altare dell’industria culturale

Esiste, a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, un luogo che pullula di poesia prima ancora che di storia, etnografia e antropologia. È la Casa Museo di Antonino Uccello, poeta siciliano. Amo definirlo poeta non perché scrisse dei versi, cosa che pur fece, ma perché intrise la sua vita di poesia, se è vero che poesia significa innanzitutto poiesis, creazione. Quest’uomo, nato nel 1922, non … Continua a leggere La scomparsa del mondo contadino, “entromondo” sacrificato sull’altare dell’industria culturale

In principio furono le melanzane

Sui banchi del mercato già si vedono diverse tipologie di pomodori, melanzane, zucchine e peperoni. Praticamente i miei colori preferiti. E ogni volta che li vedo non posso fare a meno di ripensare alle conserve che mia madre faceva quando io ero ragazza e che ci tenevano compagnia per tutto l’inverno. Trascorrevamo l’estate al Circeo, dove avevamo affittato una casetta, la cui proprietaria era una … Continua a leggere In principio furono le melanzane