La volta in cui Bauman ci suggerì di invertire rotta e navigare a ritroso

Zygmunt Bauman, uno dei più grandi intellettuali che il Novecento è stato in grado di donarci. Ideatore delle nozioni di società e amore liquidi, ha spinto l’uomo a riflettere sulla necessità di guardare al passato per affrontare e analizzare con occhi diversi il futuro. Una riflessione racchiusa sotto un’unica e innovativa voce: retrotopia. Una parola stupenda che ci fa immergere in un’altra dimensione, quella della … Continua a leggere La volta in cui Bauman ci suggerì di invertire rotta e navigare a ritroso

Su come il mandolino può elevarci dalla sottocultura. Dialogo col Maestro Raffaele Calace

“La musica è la luce morale” Platone È con grande rispetto che provo a entrare nel mondo della musica. Per me la musica è magia e mistero, bisogna vivere molti aspetti della vita per poterla penetrare e appezzare. Mi rivolgo a chi da cinque, quasi sei, generazioni trasforma il legno in strumento musicale ed è consapevole che questo passo è così breve che nemmeno si riesce … Continua a leggere Su come il mandolino può elevarci dalla sottocultura. Dialogo col Maestro Raffaele Calace

Britney Spears: geniale casinista più forte dell’Intelligenza Artificiale

Gli algoritmi, macchine acchiappa-trend? Un mito. Non è la formula della hit che fa il suo successo, ma il suo successo che rivela la formula. La prova è la cantante americana E se l’intelligenza artificiale (IA) avesse invaso anche la musica? Dobbiamo aspettarci presto dei veri robot al posto dei cantautori? È una delle domande che lo storico israeliano Yuval Noah Harari si pone nel … Continua a leggere Britney Spears: geniale casinista più forte dell’Intelligenza Artificiale

Ecco come Marcel Proust può salvare la nostra vita digitale

Colui che non ha mai provato un malessere per la sua vita digitale scagli il primo smartphone! Siamo tutti combattuti, a livelli diversi, tra la dipendenza da click e il fantasma dell’offline. E come se non bastasse, siamo tutti dilaniati tra i discorsi utopistici del “technological fix” (giusto per riprendere il termine coniato da Evgeny Morozov) a dire di coloro secondo i quali Internet è … Continua a leggere Ecco come Marcel Proust può salvare la nostra vita digitale

Scendi a prendere un gelato?

“Una di queste sere ci andiamo a prendere un gelato?” Quanti di voi in questi giorni lo hanno detto? O hanno ricevuto questo invito? Capita un po’ a tutti, no? Ci avete mai fatto caso, a cosa c’è dietro queste semplici parole?Prendiamoci un po’ di fresco.Stiamo all’aperto.Facciamoci una passeggiata.Ma anche, chiacchieriamo.Passiamo del tempo insieme.Raccontiamoci la vita.Quante cose si possono fare mentre si mangia un gelato! … Continua a leggere Scendi a prendere un gelato?

La responsabilità dell’intellettuale nella società dell’opinione

Scriveva Walter Benjamin che non esiste documento di cultura che non sia anche documento di barbarie. La storia è stata scritta dai vincitori, lasciando i più nella condizione di subirla. Il documento storico non si discosta troppo dal mondo fittizio creato dalla letteratura, con la differenza che la letteratura, essendo arte che discende dal bisogno innato nell’uomo di raccontare storie, far vivere miti, può essere … Continua a leggere La responsabilità dell’intellettuale nella società dell’opinione

L’inchiesta. Mamme fiorentine sulla Vitamina K ai neonati: un protocollo fantasma

Nasce un figlio, magari il primo figlio, e nel cuore di una neo mamma immediatamente si risveglia il bisogno di proteggerlo, accompagnarlo in ogni singola tappa della sua nuova esistenza, seguendo un istinto atavico e naturale. Ecco perché hanno avuto voglia di vederci chiaro le madri fiorentine che qualche tempo fa si sono rivolte a me per raccontare la loro esperienza riguardo alla completa mancanza … Continua a leggere L’inchiesta. Mamme fiorentine sulla Vitamina K ai neonati: un protocollo fantasma

La forza di fuggire e di denunciare il tuo manipolatore

Se capita di ritrovarsi interi, si chiama amore. È vero. E se l’altro edifica meticolosamente per noi una rete di certezze e stabilità, possiamo riposare i pensieri e rivolgerli verso i nostri sogni. La garanzia che ci catapulta addosso ripara le cicatrici che la vita ci ha tatuato sulla pelle. Ma fino a che punto le attenzioni riservate sono balsamo e da che punto in … Continua a leggere La forza di fuggire e di denunciare il tuo manipolatore

La scomparsa del mondo contadino, “entromondo” sacrificato sull’altare dell’industria culturale

Esiste, a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, un luogo che pullula di poesia prima ancora che di storia, etnografia e antropologia. È la Casa Museo di Antonino Uccello, poeta siciliano. Amo definirlo poeta non perché scrisse dei versi, cosa che pur fece, ma perché intrise la sua vita di poesia, se è vero che poesia significa innanzitutto poiesis, creazione. Quest’uomo, nato nel 1922, non … Continua a leggere La scomparsa del mondo contadino, “entromondo” sacrificato sull’altare dell’industria culturale

In principio furono le melanzane

Sui banchi del mercato già si vedono diverse tipologie di pomodori, melanzane, zucchine e peperoni. Praticamente i miei colori preferiti. E ogni volta che li vedo non posso fare a meno di ripensare alle conserve che mia madre faceva quando io ero ragazza e che ci tenevano compagnia per tutto l’inverno. Trascorrevamo l’estate al Circeo, dove avevamo affittato una casetta, la cui proprietaria era una … Continua a leggere In principio furono le melanzane

Le mamme sole con partita Iva di Madeline Miller

In questo ultimo periodo i miei bambini sono stati ammalati e, proprio come quando erano neonati, mi sono fermata a riflettere sul carico di superpoteri che viene richiesto a una madre. Mi sono ritrovata a riflettere, accompagnata dalla lettura di Circe (di Madeline Miller), sulla forza, la tenacia e l’inarrestabilità che le mamme riescono a tirar fuori, come coniglio dal cappello del mago, quando si … Continua a leggere Le mamme sole con partita Iva di Madeline Miller

A volte capita di ritrovarci interi. Si chiama amore

Abbi cura degli attimi. Sì, è una frase che ho già scritto ma ho bisogno di prendere di nuovo in prestito le mie parole e usarle, oggi, per raccontarvi una cosa. Anzi, per farvi una domanda. Vi è mai capitato di vivere una relazione sentimentale a fasi alternate e contrapposte? Mi spiego meglio. Ci sono storie “altalena”, così mi piace chiamarle, che ti fanno viaggiare … Continua a leggere A volte capita di ritrovarci interi. Si chiama amore

Analisi sentimentale del rapporto uomo-animale

Amor dall’animo teneroRicucendo con garbo le mie feriteGeneri negli occhi miei infinita adorazione,occupando la parte più profonda di me, il cuore. Furono questi i primi versi che scrissi quattro anni fa, dopo aver ammirato un albero di ciliegio, il cui fiore simboleggia la pace interiore e l’immenso valore che la vita possiede, mentre il sole baciava il mio corpo e la Natura pian piano si … Continua a leggere Analisi sentimentale del rapporto uomo-animale

Breve storia dell’antica arte di fare marchette

Oggi ti devi far notare. Devi saperti vendere per stare sul mercato perché il bancone del pesce puzza assai se non ci spargi di continuo il ghiaccio e qualche spruzzatina d’acqua di mare. Per prima cosa devi smetterla di scrivere libri, perché è un’attività troppo faticosa, fa male alla salute, fa venire il mal di schiena, provoca giramenti di testa, ti impedisce di avere una … Continua a leggere Breve storia dell’antica arte di fare marchette

Radovan A. Vujovic

L’esorcismo musicale dei diavoli blu

Il blues è uno stato d’animo, una forma poetica ed espressiva, una struttura musicale, e solo in seguito un genere musicale che ci fa pensare a B.B.King, Elmore James, John Lee Hooker, Skip James, Buddy Guy, Howlin’ Wolf, per citare alcuni nomi.Il blues nasce dallo sfruttamento e dalla segregazione razziale degli Stati Uniti. Nei campi di cotone, sottoposti a un lavoro massacrante, vittime di violenze … Continua a leggere L’esorcismo musicale dei diavoli blu

Che rapporto abbiamo con la nostra coscienza? Appunti sul Don Chisciotte

Quando Pirandello incluse alcune pagine dedicate al Don Chisciotte nel suo saggio L’umorismo, lo fece in un capitolo intitolato L’ironia comica nella poesia cavalleresca.Egli rintraccia nell’opera di Cervantes il sentimento del contrario posto alla base dell’umorismo. Don Chisciotte, nota Pirandello, è animato da un’unica aspirazione: la giustizia. “Coraggio a tutta prova, animo nobilissimo, fiamma di fede; ma quel coraggio non gli frutta che volgari bastonate; … Continua a leggere Che rapporto abbiamo con la nostra coscienza? Appunti sul Don Chisciotte

Appunti per una rivoluzione sentimentale

Ciuffi di nuvole bianche punteggiano un cielo lindo che fuga ogni malinconia. Oltranze irriducibili di speranza, presagi favorevoli, puntuali fronde verdi che ondeggiano al vento. Che si canti la gioia ogni tanto, nell’armonia accesa di un vago sentore di sud che introduce le infiorescenze primaverili dell’anima. Il respiro di questo giorno entra nelle vene con la consueta sobrietà di un ritmo che si trascina, monotono … Continua a leggere Appunti per una rivoluzione sentimentale

Assertività nella stagione della rinascita

“C’è in te una vitalità, una forza vitale, un’energia, uno stimolo che si traduce in azione, e poiché come te ce n’è sempre e soltanto uno, questa espressione è unica. E se la blocchi, non esisterà mai in nessun altro e andrà perduta.” – Martha Graham Siamo in primavera. Sono una grande amante della stagione fredda, io. Adoro i toni caldi della terra, le foglie … Continua a leggere Assertività nella stagione della rinascita