L’inchiesta. Mamme fiorentine sulla Vitamina K ai neonati: un protocollo fantasma

Nasce un figlio, magari il primo figlio, e nel cuore di una neo mamma immediatamente si risveglia il bisogno di proteggerlo, accompagnarlo in ogni singola tappa della sua nuova esistenza, seguendo un istinto atavico e naturale. Ecco perché hanno avuto voglia di vederci chiaro le madri fiorentine che qualche tempo fa si sono rivolte a me per raccontare la loro esperienza riguardo alla completa mancanza … Continua a leggere L’inchiesta. Mamme fiorentine sulla Vitamina K ai neonati: un protocollo fantasma

La forza di fuggire e di denunciare il tuo manipolatore

Se capita di ritrovarsi interi, si chiama amore. È vero. E se l’altro edifica meticolosamente per noi una rete di certezze e stabilità, possiamo riposare i pensieri e rivolgerli verso i nostri sogni. La garanzia che ci catapulta addosso ripara le cicatrici che la vita ci ha tatuato sulla pelle. Ma fino a che punto le attenzioni riservate sono balsamo e da che punto in … Continua a leggere La forza di fuggire e di denunciare il tuo manipolatore

La scomparsa del mondo contadino, “entromondo” sacrificato sull’altare dell’industria culturale

Esiste, a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, un luogo che pullula di poesia prima ancora che di storia, etnografia e antropologia. È la Casa Museo di Antonino Uccello, poeta siciliano. Amo definirlo poeta non perché scrisse dei versi, cosa che pur fece, ma perché intrise la sua vita di poesia, se è vero che poesia significa innanzitutto poiesis, creazione. Quest’uomo, nato nel 1922, non … Continua a leggere La scomparsa del mondo contadino, “entromondo” sacrificato sull’altare dell’industria culturale

In principio furono le melanzane

Sui banchi del mercato già si vedono diverse tipologie di pomodori, melanzane, zucchine e peperoni. Praticamente i miei colori preferiti. E ogni volta che li vedo non posso fare a meno di ripensare alle conserve che mia madre faceva quando io ero ragazza e che ci tenevano compagnia per tutto l’inverno. Trascorrevamo l’estate al Circeo, dove avevamo affittato una casetta, la cui proprietaria era una … Continua a leggere In principio furono le melanzane

Le mamme sole con partita Iva di Madeline Miller

In questo ultimo periodo i miei bambini sono stati ammalati e, proprio come quando erano neonati, mi sono fermata a riflettere sul carico di superpoteri che viene richiesto a una madre. Mi sono ritrovata a riflettere, accompagnata dalla lettura di Circe (di Madeline Miller), sulla forza, la tenacia e l’inarrestabilità che le mamme riescono a tirar fuori, come coniglio dal cappello del mago, quando si … Continua a leggere Le mamme sole con partita Iva di Madeline Miller

A volte capita di ritrovarci interi. Si chiama amore

Abbi cura degli attimi. Sì, è una frase che ho già scritto ma ho bisogno di prendere di nuovo in prestito le mie parole e usarle, oggi, per raccontarvi una cosa. Anzi, per farvi una domanda. Vi è mai capitato di vivere una relazione sentimentale a fasi alternate e contrapposte? Mi spiego meglio. Ci sono storie “altalena”, così mi piace chiamarle, che ti fanno viaggiare … Continua a leggere A volte capita di ritrovarci interi. Si chiama amore

Analisi sentimentale del rapporto uomo-animale

di Giulia Funiati Amor dall’animo teneroRicucendo con garbo le mie feriteGeneri negli occhi miei infinita adorazione,occupando la parte più profonda di me, il cuore. Furono questi i primi versi che scrissi quattro anni fa, dopo aver ammirato un albero di ciliegio, il cui fiore simboleggia la pace interiore e l’immenso valore che la vita possiede, mentre il sole baciava il mio corpo e la Natura … Continua a leggere Analisi sentimentale del rapporto uomo-animale

Breve storia dell’antica arte di fare marchette

Oggi ti devi far notare. Devi saperti vendere per stare sul mercato perché il bancone del pesce puzza assai se non ci spargi di continuo il ghiaccio e qualche spruzzatina d’acqua di mare. Per prima cosa devi smetterla di scrivere libri, perché è un’attività troppo faticosa, fa male alla salute, fa venire il mal di schiena, provoca giramenti di testa, ti impedisce di avere una … Continua a leggere Breve storia dell’antica arte di fare marchette

L’esorcismo musicale dei diavoli blu

Il blues è uno stato d’animo, una forma poetica ed espressiva, una struttura musicale, e solo in seguito un genere musicale che ci fa pensare a B.B.King, Elmore James, John Lee Hooker, Skip James, Buddy Guy, Howlin’ Wolf, per citare alcuni nomi.Il blues nasce dallo sfruttamento e dalla segregazione razziale degli Stati Uniti. Nei campi di cotone, sottoposti a un lavoro massacrante, vittime di violenze … Continua a leggere L’esorcismo musicale dei diavoli blu

Che rapporto abbiamo con la nostra coscienza? Appunti sul Don Chisciotte

Quando Pirandello incluse alcune pagine dedicate al Don Chisciotte nel suo saggio L’umorismo, lo fece in un capitolo intitolato L’ironia comica nella poesia cavalleresca.Egli rintraccia nell’opera di Cervantes il sentimento del contrario posto alla base dell’umorismo. Don Chisciotte, nota Pirandello, è animato da un’unica aspirazione: la giustizia. “Coraggio a tutta prova, animo nobilissimo, fiamma di fede; ma quel coraggio non gli frutta che volgari bastonate; … Continua a leggere Che rapporto abbiamo con la nostra coscienza? Appunti sul Don Chisciotte

Appunti per una rivoluzione sentimentale

Ciuffi di nuvole bianche punteggiano un cielo lindo che fuga ogni malinconia. Oltranze irriducibili di speranza, presagi favorevoli, puntuali fronde verdi che ondeggiano al vento. Che si canti la gioia ogni tanto, nell’armonia accesa di un vago sentore di sud che introduce le infiorescenze primaverili dell’anima. Il respiro di questo giorno entra nelle vene con la consueta sobrietà di un ritmo che si trascina, monotono … Continua a leggere Appunti per una rivoluzione sentimentale

Assertività nella stagione della rinascita

“C’è in te una vitalità, una forza vitale, un’energia, uno stimolo che si traduce in azione, e poiché come te ce n’è sempre e soltanto uno, questa espressione è unica. E se la blocchi, non esisterà mai in nessun altro e andrà perduta.” – Martha Graham Siamo in primavera. Sono una grande amante della stagione fredda, io. Adoro i toni caldi della terra, le foglie … Continua a leggere Assertività nella stagione della rinascita

Abbi cura degli attimi. Sono frammenti di eterno

Non sempre l’amore è sfacciato. Può capitare che si diverta a giocare a nascondino con noi. Così, se non prestiamo attenzione ai minimi particolari, agli istanti, alle pause tra le parole, rischiamo di sbattere inutilmente la testa contro il muro e uscirne sconfitti o, meglio, convinti di non essere amati. A volte è vero, altre volte no. Magari, riflettiamoci, il nostro compagno di viaggio ci … Continua a leggere Abbi cura degli attimi. Sono frammenti di eterno

La fotografia come arte della tecnica

La fotografia ha rivoluzionato il modo in cui l’essere umano si esprime artisticamente. È un fatto. Ma, soprattutto, ha sollevato la questione relativa alla definizione di arte e oggetto artistico. Qual è il confine tra arte e tecnica? Una questione quanto mai attuale in un’epoca in cui la tecnica e la scienza fanno da padrone e in cui, allo stesso tempo, si moltiplicano gli artisti, … Continua a leggere La fotografia come arte della tecnica

Certi “come stai” sono dei “ti amo” non detti

Siamo una coppia. Quante volte abbiamo pronunciato queste tre parole parlando a un’amica, a una collega? Tante, ci scommetto. È iniziato così, proprio con queste tre parole, uno scambio di battute tra me e una sconosciuta, entrambe in coda all’ufficio postale. Lei, curatissima, con in mano un paio di bollette da pagare. Io, struccata e in jeans, con in braccio una decina di plichi contenenti … Continua a leggere Certi “come stai” sono dei “ti amo” non detti

Il Jazz nella scrittura di Murakami e Pavese. Ispirazione, fragilità e bellezza

La musica Jazz, insieme al Blues, è stata, nella storia, un punto di crocevia di culture, epoche e credenze, di grandissima importanza.Haruki Murakami, nel 2017, ha reso pubblica la sua personale playlist su Spotify contenente la sua collezione privata di brani Jazz. 220 ore di ascolto.Murakami non ha certo bisogno di presentazioni, ma per chi non lo conoscesse è importante sapere che nella sua vita … Continua a leggere Il Jazz nella scrittura di Murakami e Pavese. Ispirazione, fragilità e bellezza

La carica spirituale nell’amore supremo di John Coltrane

John Coltrane era un musicista umile, che a lungo si fece le ossa suonando rhythm and change, un genere derivato dal blues. Suonò con Gillespie in epoca bebop, ma fu con Miles Davis che gettò le basi di un futuro volto a lasciare un segno indelebile nella storia della musica e dell’immaginario collettivo, quando fu chiamato a sostituire al sax tenore Sonny Rollins. Non intendo … Continua a leggere La carica spirituale nell’amore supremo di John Coltrane

Aspettative di felicità: Aspirazione e fardello

“Quando avevo cinque anni, mia madre mi ripeteva sempre che la felicità è la chiave della vita. Quando andai a scuola mi domandarono come volessi essere da grande. Io scrissi: felice. Mi dissero che non avevo capito il compito, e io dissi loro che non avevano capito la vita.”John Lennon Alzi la mano chi nella vita vuole essere felice. Tutti, ovvio! Io sicuramente sì. In questi giorni mi capita spesso di pensare a questa parola: felicità. Felicità, … Continua a leggere Aspettative di felicità: Aspirazione e fardello