
Analisi sentimentale del rapporto uomo-animale
di Giulia Funiati Amor dall’animo teneroRicucendo con garbo le mie feriteGeneri negli occhi miei infinita adorazione,occupando la parte più profonda di me, il cuore. Furono … Continua a leggere Analisi sentimentale del rapporto uomo-animale

Bernardina Pisa: virtuosa, rivoluzionaria, peccatrice
di Laura Bufano Una zona di Napoli, un groviglio di case costruite ai limiti delle paludi, con le vie sporche e buie, i vicoli che … Continua a leggere Bernardina Pisa: virtuosa, rivoluzionaria, peccatrice

Breve storia dell’antica arte di fare marchette
di Frank Iodice Oggi ti devi far notare. Devi saperti vendere per stare sul mercato perché il bancone del pesce puzza assai se non ci … Continua a leggere Breve storia dell’antica arte di fare marchette

Infanzia a Napoli: l’odio per chi si ribella alla rassegnazione
di Frank Iodice Riguardo a Napoli e alla mia infanzia ci sarebbero molti dettagli da rivelare. Ricordo tutto con una certa nitidezza, eppure, allo stesso … Continua a leggere Infanzia a Napoli: l’odio per chi si ribella alla rassegnazione

Anna Magnani, una donna invasa dalla furia di dare, di amare e di essere amata
di Glenda Dollo Il volto di Anna Magnani, sguardo profondo e attento, borse e occhiaie perenni, un sorriso raro, che quasi sempre sfocia nella sua … Continua a leggere Anna Magnani, una donna invasa dalla furia di dare, di amare e di essere amata

Da Meridiana a Bella ‘Mbriana per l’ora più luminosa del giorno
di Laura Bufano Noi napoletani, si sa, siamo uno dei popoli più superstiziosi in Italia. La nostra cultura trasuda di proverbi, di credenze, di scongiuri … Continua a leggere Da Meridiana a Bella ‘Mbriana per l’ora più luminosa del giorno

Le donne fiere, indipendenti e consapevoli di Muriel Spark
di Alex Marcolla Ero da tempo un appassionato lettore dei romanzi di Muriel Spark quando dieci anni fa ebbi l’occasione di incontrare per lavoro un … Continua a leggere Le donne fiere, indipendenti e consapevoli di Muriel Spark

Sylvia Plath, “Parlo a Dio ma il cielo è vuoto”
di Stefania Castella Ci sono urla che non trovano spazio, restano incollate dentro, tra le pareti della propria anima, rimbalzano da una parte all’altra. Molte … Continua a leggere Sylvia Plath, “Parlo a Dio ma il cielo è vuoto”

La bellezza della natura e dell’essere umano come vera arma di transizione
di Marisa Paladino Un bruco che si trasforma in farfalla, Ovidio e le sue Metamorfosi storia del mondo che racconta l’infinita successione di forme nella … Continua a leggere La bellezza della natura e dell’essere umano come vera arma di transizione

Può un test di gravidanza cambiarti la vita?
di Katia Garzotto Può un test di gravidanza cambiare la vita a una coppia che desidera tanto un figlio?Anni fa, quando mi innamorai di mio … Continua a leggere Può un test di gravidanza cambiarti la vita?

L’esorcismo musicale dei diavoli blu
di Glenda Dollo Il blues è uno stato d’animo, una forma poetica ed espressiva, una struttura musicale, e solo in seguito un genere musicale che … Continua a leggere L’esorcismo musicale dei diavoli blu

Quincas Borba: “Ai vinti odio o compassione; ai vincitori, le patate”
di Frank Iodice PremessaQuincas Borba era un folle visionario, un personaggio letterario memorabile perché delle sue idee (condivisibili da nessun individuo sano di mente), anzi, … Continua a leggere Quincas Borba: “Ai vinti odio o compassione; ai vincitori, le patate”

Geneviève Makaping come Jhumpa Lahiri, per raccontare in italiano lo sguardo migrante al femminile
di Michela Chessa La donna che non accetta, che dice no, è questo il significato recondito del nome della scrittrice camerunense Geneviève Makaping, è lei … Continua a leggere Geneviève Makaping come Jhumpa Lahiri, per raccontare in italiano lo sguardo migrante al femminile

Che rapporto abbiamo con la nostra coscienza? Appunti sul Don Chisciotte
di Glenda Dollo Quando Pirandello incluse alcune pagine dedicate al Don Chisciotte nel suo saggio L’umorismo, lo fece in un capitolo intitolato L’ironia comica nella … Continua a leggere Che rapporto abbiamo con la nostra coscienza? Appunti sul Don Chisciotte

Authorship and authority: Frankenstein and its French translation
Stéphan Lambadaris Is Frankenstein the work of one author alone? In that question, two words need defining: “work” and “author”. First, a work is not … Continua a leggere Authorship and authority: Frankenstein and its French translation

Trappole concettuali del web: un campo minato
di Fabio Folla Come un campo minato.Siamo abituati a pensare che le idee e le convinzioni siano oggetti astratti ma nella nostra attuale situazione, quella … Continua a leggere Trappole concettuali del web: un campo minato

Alda Merini: Non sapevo cosa fosse un manicomio prima di varcare quella soglia
di Stefania Castella Sono qui, al buio, nel momento mi sento più felice. È molto tempo che il buio mi rende felice ed è strano … Continua a leggere Alda Merini: Non sapevo cosa fosse un manicomio prima di varcare quella soglia

Il congiuntivo nuoce gravemente alla letteratura commerciale
di Elisa Averna PremessaQuesta volta non parlerò di argomenti spinosi relativi al mondo editoriale, ce ne sarebbero troppi e per la gran parte purtroppo indigesti … Continua a leggere Il congiuntivo nuoce gravemente alla letteratura commerciale
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.