Un bar fumoso di San Pietroburgo
Ecco, è pomeriggio, e siedo in un bar fumoso di San Pietroburgo. In questo pomeriggio di acquazzoni e venti che sfregiano siedo a un tavolino dello SPB bar in ulica Marata. La catena di bar per studenti dove alle tre del pomeriggio c’è gente che beve canestri di birra. Continua a leggere Un bar fumoso di San Pietroburgo
L’urgenza di scrivere di Dorothy Porter, la poetessa selvaggia
Dorothy conosceva Jill fin troppo bene, la portava dentro di sé da che aveva memoria. Jill era l’altra Dorothy, quella parte di barbaro e scostante che Dorothy temeva di mostrare in pubblico. Il lato selvaggio tenuto per anni nello scantinato del proprio animo. Continua a leggere L’urgenza di scrivere di Dorothy Porter, la poetessa selvaggia
Oichemale
Quella che state per leggere è una fiaba in versi con protagonista Ajbolit, mitico dottore amico degli animali nato dalla penna del poeta e autore sovietico Kornej Čukovskij. mai prima d’ora tradotta in italiano. Continua a leggere Oichemale
Come liberarsi della distribuzione editoriale
Da quando abbiamo incominciato, in piena crisi della carta, mi sono chiesto spesso: e se fosse vero quello che raccontano i distributori? E mi sono dato sempre la stessa risposta: col c… Continua a leggere Come liberarsi della distribuzione editoriale
Nell’archivio. Episodio 64
Episodio 64. CasiIn cui Subhaga Gaetano Failla legge alcuni micro racconti di Daniil Charms Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 64
Joan Didion, o della difficoltà di essere giovani
Di tutti gli autori e le autrici che mi hanno commosso fino alle lacrime, Joan Didion merita se non il primo il secondo posto sul podio, specie il suo memoir Bei Tempi Addio. Poche pagine, ma piene di significato per chiunque si sia mai interrogato su cosa vuol dire “essere… Continua a leggere Joan Didion, o della difficoltà di essere giovani
LIBRERIE: Usate il codice promozionale SCONTOLIBRAI pr avere il 50% di sconto
Chi siamo
Non siamo qui per gioco e neanche per disperazione. Siamo qui per andare dritti alla coscienza di chi legge, attingendo a quanto resta di umano nelle nostre società a dir poco distopiche. Per farlo, usiamo testi unici, con tagli del tutto personali. Prediligiamo la diversità come vera fonte di unicità.
Il nostro obiettivo è buttarvi giù dalla sedia e poi aiutarvi a rimettervi seduti. Perché per noi scrivere non vuol dire accomodare ma scomodare, e poi amare con tutta la forza umanamente possibile. Non si può amare a metà e non si può scrivere a metà.
Siamo qui come se fossimo a una festa in maschera, e mentre balliamo con il volto scoperto, osserviamo il vero, o quelle inspiegabili menzogne di cui è fatto, e questo ci basta. >>
Contatti
Articoli Liberi
Rivista di culture
e letterature
fondata e diretta da
Franco Malanima