Giorgio Caproni: Tutto è relativo, la realtà è la più grande delle utopie

Quando si parla di reale ci si deve soffermare in prima linea sul triplice significato che questa parola ha al suo interno. Il reale, infatti, è costituito, come magistralmente afferma Agnés Varda (regista e fotografa belga) durante un’intervista con Cecilia Mangini (prima documentarista italiana) da: reale stesso, realtà e rappresentazione del reale. Giorgio Caproni, poeta novecentesco troppo spesso dimenticato dalle antologie scolastiche, sapeva perfettamente cosa … Continua a leggere Giorgio Caproni: Tutto è relativo, la realtà è la più grande delle utopie

Il Jazz nella scrittura di Murakami e Pavese. Ispirazione, fragilità e bellezza

La musica Jazz, insieme al Blues, è stata, nella storia, un punto di crocevia di culture, epoche e credenze, di grandissima importanza.Haruki Murakami, nel 2017, ha reso pubblica la sua personale playlist su Spotify contenente la sua collezione privata di brani Jazz. 220 ore di ascolto.Murakami non ha certo bisogno di presentazioni, ma per chi non lo conoscesse è importante sapere che nella sua vita … Continua a leggere Il Jazz nella scrittura di Murakami e Pavese. Ispirazione, fragilità e bellezza