Il teatro è invenzione, è relazioni, è una continua scoperta di sé

Qualche settimana fa, nella bacheca degli eventi di un teatro che frequento, lo sguardo mi è caduto sull’immagine della locandina di uno spettacolo in cartellone, che nel titolo poneva una domanda: Chi è di scena? Mi sono interrogato su quella domanda e sulla sua relazione con l’immagine, sulla quale poi mi sono largamente documentato.La locandina mostrava, di schiena, un distinto uomo con il cappello che … Continua a leggere Il teatro è invenzione, è relazioni, è una continua scoperta di sé

Torna Ulisse, alle tue radici

La primavera non l’ho trovata tanto nei campi o, diciamo, in un Botticelli quanto in una piccola icona rossa della Domenica delle Palme.Così pure un giorno, l’ho sentito il mare guardando una testa di Giove. Quando scopriamo le segrete relazioni dei concetti e li penetriamo sin nel profondo arriviamo a un’altra forma di chiarezza che è la Poesia.E la Poesia è sempre una, come uno … Continua a leggere Torna Ulisse, alle tue radici

Il valore della verità e della realtà: L’ultima lettera di Pasolini a Eduardo

Non lasciarti tentare dai campioni dell’infelicità, della mutria cretina, della serietà ignorante.Sii allegro.T’insegneranno a non splendere.E tu splendi, invece.(Lettere luterane) Aperta, onesta e lucidissima è stata la testimonianza di Pasolini, con il suo impegno di uomo e di intellettuale in difesa e affermazione della sua radicale diversità, spesso anche in dibattimenti pubblici e giudiziari. Sempre lucidissima è stata la sua critica alle abitudini e alla … Continua a leggere Il valore della verità e della realtà: L’ultima lettera di Pasolini a Eduardo