“Il sentiero dei nidi di ragno” e “Una questione privata” oltre la Resistenza

A volte non guardiamo alla struttura di un romanzo perché siamo totalmente presi dalla storia che stiamo leggendo. Però, se facciamo caso a certi particolari, possono sorgere domande interessanti, che non potranno avere alcuna conferma, a meno che l’autore non ne parli esplicitamente. Continua a leggere “Il sentiero dei nidi di ragno” e “Una questione privata” oltre la Resistenza

La visione ornitocentrica di Umberto Saba

Leggere due delle ultime raccolte di Umberto Saba – Uccelli del 1948 e Quasi un racconto del 1951– fa male. Spesso ce lo raffiguriamo con la coppola e la pipa, proprio come dovrebbe essere un poeta. Ma su Youtube c’è un video che risale al 1956, in cui l’autore triestino legge il proprio Canzoniere. Potrebbe essere una persona qualsiasi: vecchio, stanco e malato. Potrebbe essere … Continua a leggere La visione ornitocentrica di Umberto Saba

Un paese ci vuole

La nonna di un ragazzo al quale faccio ripetizioni mi offre un dolce: “È del mio paese”, mi dice con una punta di orgoglio. Sono quelli che dalle sue parti vengono chiamati “strufoli” ma che altrove sono dette “castagnole”. Pasta fritta con zucchero, solo che nella sua ricetta l’impasto ha anche del formaggio. Il ragazzo ne mangia più di uno e chiede, a bocca piena: … Continua a leggere Un paese ci vuole

Superare i limiti della filosofia grazie alla letteratura

In un mite ottobre di qualche anno fa, un professore di filosofia disse che i filosofi non dovrebbero scrivere romanzi, perché i risultati potrebbero essere davvero pessimi. Pronunciò queste parole con fare beffardo e ironico, compiaciuto della propria battuta.Quel professore si guardò intorno cercando consenso tra gli stimati colleghi, i quali, in nome di una pacifica convivenza, decisero di sorridere e annuire. Chi sa cosa … Continua a leggere Superare i limiti della filosofia grazie alla letteratura