Paola Capriolo: “La grande Eulalia” per salvarci dall’odio dell’uomo

Oggi mi sento un uomo piccolo, piegato dagli anni, dall’abbandono, da una colpa mai spiegata e dalla prigionia, rinchiuso in una torre, una torre chiusa da sigilli e da una chiave nascosta nel cassetto della scrivania di qualcuno che non mi odia e non mi ama, ma fa solo il suo dovere. Continua a leggere Paola Capriolo: “La grande Eulalia” per salvarci dall’odio dell’uomo

Camilla, la prima donna che ha denunciato la società degli uomini

Nel Monastero del Corpus Domini di Ferrara, la casa delle Clarisse Francescane, nel mese di maggio del 1622, Camilla Faà Gonzaga decise di prendere i voti. La sua storia, però, non ebbe inizio nel 1622, ma qualche anno prima, quando il suo nome era Camilla Faà di Bruno, figlia del consigliere di corte Arduino Faà, ed era una damigella alla Corte di Mantova. “Ho sacrificato … Continua a leggere Camilla, la prima donna che ha denunciato la società degli uomini

Nell’archivio, il podcast di Articoli Liberi. Letture, interviste, discorsi intorno ai libri

Alfredo Zitarrosa, Chamarrita de los milicos Episodio 58. PalioIn cui Edoardo Poli legge Eugenio Montale Episodio 57. PellegriniIn cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Natascia Ancarani Episodio 56. Un podcast di stradaIn cui Stefania Castella legge un testo commovente sulla vita degli invisibili Episodio 55. La strada che non scelsiIn cui Luisa Campedelli legge la poesia di Robert Frost e ci racconta la … Continua a leggere Nell’archivio, il podcast di Articoli Liberi. Letture, interviste, discorsi intorno ai libri