Nell’archivio. Episodio 71
Episodio 71. A l’unico amico. In cui Stefania Castella racconta una poesia di Marcello Marchesi Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 71
Episodio 71. A l’unico amico. In cui Stefania Castella racconta una poesia di Marcello Marchesi Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 71
Sui classici, recenti e meno recenti, pesa un grande equivoco: che leggerli equivalga a studiare, a tornare fra i banchi di scuola. Forse anche per questa bizzarra (ma non del tutto ingiustificata) associazione, i classici si riscoprono in età più matura Continua a leggere Primo Levi, autore di fantascienza
Episodio 70. La grande meraviglia. In cui Stefania Castella legge la sua recensione al romanzo di Viola Ardone “Grande Meraviglia” Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 70
Episodio 69. Avremmo dovuto vivere meglio. In cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Maurizio Lipparini Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 69
Episodio 68. Il cuore In cui Stefania Castella legge un suo racconto commovente, e si chiede se narrare il dolore vuol dire cercarne una cura. Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 68
Episodio 67. La poesia di Giorgio Caproni. In cui Edoardo Poli legge alcune poesie di Giorgio Caproni Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 67
Nell’archivio. Episodio 66. A Walk on the Wild Side. In cui Subhaga Gaetano Failla legge un estratto del romanzo di Nelson Algren Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 66
Episodio 65. Zorba il grecoIn cui Subhaga Gaetano Failla legge un estratto del celebre romanzo di Nikos Kazantzakis Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 65
Ecco, è pomeriggio, e siedo in un bar fumoso di San Pietroburgo. In questo pomeriggio di acquazzoni e venti che sfregiano siedo a un tavolino dello SPB bar in ulica Marata. La catena di bar per studenti dove alle tre del pomeriggio c’è gente che beve canestri di birra. Continua a leggere Un bar fumoso di San Pietroburgo
Episodio 64. CasiIn cui Subhaga Gaetano Failla legge alcuni micro racconti di Daniil Charms Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 64
Era una notte di settembre del 1883. A Palazzo Petroni, a San Cipriano Picentino, tutti dormivano, tranne uno. Un ospite in pigiama si aggirava claudicante e circospetto per le stanze del palazzo addormentato. Era un diciassettenne grassoccio e bruno, il viso quadrato, i capelli a spazzola, gli occhi da miope. Continua a leggere La notte in cui Benedetto Croce incontrò un “fanciullin cortese”
Finalmente era fuori. E quanto l’aveva aspettato, quel momento!
In effetti Cecilia aveva teso ogni muscolo e affinato tutti e cinque i sensi proprio con l’obiettivo di uscirne. E bene. Continua a leggere Cecilia
Episodio 63. Ti sento, Giuditta e altri raccontiIn cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Piero Chiara Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 63
Episodio 62. Il Decamerone nella versione in italiano moderno di Aldo BusiIn cui Subhaga Gaetano Failla legge la storia numero 7, Sesta giornata, La donna della legge Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 62
Episodio 61. Le maestrineIn cui Edoardo Poli legge una poesia di Cesare Pavese Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 61
Episodio 60. Un podcast pasqualeIn cui Stefania Castella legge un racconto sulla pastiera napoletana Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 60
Episodio 59. Un uomo senza patriaIn cui Subhaga Gaetano Failla legge un racconto di Kurt Vonnegut Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 59
Episodio 58. PalioIn cui Edoardo Poli legge Eugenio Montale Continua a leggere Nell’archivio. Episodio 58