L’isola di Grace Frick

Quando gli abitanti dell’isola si riferivano a loro due, Grace e Marguerite erano semplicemente le amiche di Petite Plaisance. Forte del suo retaggio europeo e della cultura classica che lo nutriva, a Marguerite non facevano alcun effetto i commenti malevoli che potevano celarsi tra le righe dei discorsi della gente del posto. Grace invece era americana e per quanto la sua cultura fosse al pari … Continua a leggere L’isola di Grace Frick

Nell’archivio, il podcast di Articoli Liberi. Letture, interviste, discorsi intorno ai libri

Alfredo Zitarrosa, Chamarrita de los milicos Episodio 55. La strada che non scelsiIn cui Luisa Campedelli legge la poesia di Robert Frost e ci racconta la storia che c’è dietro Episodio 54. Nona elegiaIn cui Edoardo Poli legge Rainer Maria Rilke Episodio 53. Un cuore aridoIn cui Edoardo Poli legge Carlo Cassola Episodio 52. Scrivere per Articoli LiberiIn cui Alex Marcolla racconta la sua storia e … Continua a leggere Nell’archivio, il podcast di Articoli Liberi. Letture, interviste, discorsi intorno ai libri

Antonio Tabucchi, “Mi piacerebbe avere diverse possibilità di esistere in questo mondo”

Occorre amare i viaggi e coltivare il desiderio dell’Altrove, non sarà allora difficile trovarsi a Parigi, in un viaggio che soltanto dopo apparirà nella sua luce effettiva. Accade a un giovane Tabucchi che studente di Filosofia alla Sorbona di Parigi decide di rientrare in Italia per seguire studi letterari a lui più congeniali. Per questo viaggio acquista su una bancarella un libro da leggere in … Continua a leggere Antonio Tabucchi, “Mi piacerebbe avere diverse possibilità di esistere in questo mondo”