Intervista a Giovanni Cialtroni, lo scrittore intellettualmente confuso

di Luisa Campedelli e Franco Malanima Oggi abbiamo il piacere e l’onore di dialogare con il famoso scrittore Giovanni Cialtroni, autore del bestseller L’onesta, che sta spopolando nelle librerie e che ha accettato di raccontarci come gestisce il successo, e come ci è arrivato… quale è stato il suo percorso. Buon pomeriggio e benvenuto. È pronto per l’intervista?Prontissimo! Anzi, mi permetta di dire subito una … Continua a leggere Intervista a Giovanni Cialtroni, lo scrittore intellettualmente confuso

Pasolini e il cinema di poesia

In Empirismo Eretico, Pasolini definisce il cinema come linguaggio dell’azione, come una forma d’arte che, per l’uso dell’immagine, è profondamente ancorata alla realtà. E del resto la parola cinema deriva dal greco kìnema, che significa, appunto, movimento. Nel saggio, il regista distingue tra cinema di prosa e cinema di poesia secondo l’utilizzo del mezzo intrinseco utilizzato: l’immagine. La distinzione è puramente stilistica, immanente al modo … Continua a leggere Pasolini e il cinema di poesia

Stiamo qui per cantare l’infinita bellezza del mondo, ma anche la desolante nullità dell’uomo

Quando sei immerso nel tuo mondo letterario non è tanto per dire, ci sei davvero dentro fino al collo, anzi, con tutta la testa. Perché noialtri non respiriamo col naso e la bocca. Dell’aria, non ce ne facciamo quasi nulla. Il poeta è vivo solo quando nuota nella sua birra, nel suo assenzio, nel suo vino, quei dolci nettari di cui i grandi del mondo … Continua a leggere Stiamo qui per cantare l’infinita bellezza del mondo, ma anche la desolante nullità dell’uomo

Aspettative di felicità: Aspirazione e fardello

“Quando avevo cinque anni, mia madre mi ripeteva sempre che la felicità è la chiave della vita. Quando andai a scuola mi domandarono come volessi essere da grande. Io scrissi: felice. Mi dissero che non avevo capito il compito, e io dissi loro che non avevano capito la vita.”John Lennon Alzi la mano chi nella vita vuole essere felice. Tutti, ovvio! Io sicuramente sì. In questi giorni mi capita spesso di pensare a questa parola: felicità. Felicità, … Continua a leggere Aspettative di felicità: Aspirazione e fardello

Il valore della verità e della realtà: L’ultima lettera di Pasolini a Eduardo

Non lasciarti tentare dai campioni dell’infelicità, della mutria cretina, della serietà ignorante.Sii allegro.T’insegneranno a non splendere.E tu splendi, invece.(Lettere luterane) Aperta, onesta e lucidissima è stata la testimonianza di Pasolini, con il suo impegno di uomo e di intellettuale in difesa e affermazione della sua radicale diversità, spesso anche in dibattimenti pubblici e giudiziari. Sempre lucidissima è stata la sua critica alle abitudini e alla … Continua a leggere Il valore della verità e della realtà: L’ultima lettera di Pasolini a Eduardo