Pasolini e il cinema di poesia
In Empirismo Eretico, Pasolini definisce il cinema come linguaggio dell’azione, come una forma d’arte che, per l’uso dell’immagine, è profondamente ancorata alla realtà. E del resto la parola cinema deriva dal greco kìnema, che significa, appunto, movimento. Nel saggio, il regista distingue tra cinema di prosa e cinema di poesia secondo l’utilizzo del mezzo intrinseco utilizzato: l’immagine. La distinzione è puramente stilistica, immanente al modo … Continua a leggere Pasolini e il cinema di poesia